Spacca alla giornata celebrativa del riconoscimento “Agroalimentare marchigiano sempre più forte
Ancona | Premio sviluppo sostenibile 2014 all’impresa Ambruosi e Viscardi. Spacca:"Agroalimentare marchigiano sempre più forte. Accrescere la capacità di rappresentanza dell’Italia in Europa per ampliare le opportunità di esportare in Paesi strategici come la Cina

Spacca
"L'agroalimentare marchigiano sta vivendo un momento molto felice, soprattutto sui mercati internazionali. L'export è in forte crescita e i prodotti della nostra terra sempre più apprezzati". Lo ha detto il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, intervenendo questa mattina a Sant'Elpidio a Mare all'evento per celebrare il Premio sviluppo sostenibile 2014 assegnato alla Fiera Ecomondo all'impresa Ambruosi e Viscardi.
Reduce dalla missione economico-istituzionale in Cina, Spacca ha ricordato che nel Paese asiatico c'è grande attenzione per le nostre produzioni.
"Il Made in Italy è molto apprezzato, in particolare l'agroalimentare. Si sta lavorando - ha aggiunto - per ampliare la sfera dei prodotti esportabili: le lavorazioni delle carni, salumi e formaggi, frutta e verdura su cui le Marche sono particolarmente forti. Siamo sulla buona strada: ci sono oltre 200 nuovi prodotti per i quali il nostro Governo ha chiesto la possibilità di ottenere le autorizzazioni per l'introduzione in Cina. Ci auguriamo che presto ci sia questa opportunità che aumenterebbe ancora di più le occasioni di internazionalizzare il nostro agroalimentare. Vendere in mercati così importanti è fondamentale per la nostra economia. Ma questo non sarà possibile se il nostro Paese e l'Europa non intensificheranno le pressioni per centrare l'obiettivo e, quindi, l'Italia non accrescerà la propria capacità di rappresentanza a Bruxelles".
Sul successo di Ambruosi e Viscardi, Spacca ha sottolineato che "questa azienda conferma che è possibile crescere anche nella crisi. Dimostra che se si innova si può vincere sulle difficoltà. Quella di Ambruosi e Viscardi è una storia esemplare, un segnale di fiducia, una testimonianza anche per tante altre aziende delle Marche. Come istituzioni è nostro dovere riportare l'impresa al centro delle nostre azioni. In questi ultimi anni la Regione ha puntato con forza sul mantenimento della coesione sociale, sulla tutela delle persone in difficoltà. Ora è il momento di focalizzare maggiormente l'attenzione sulla produzione di reddito e occupazione e, quindi, sulla centralità dell'impresa. Il caso di Ambruosi e Viscardi è emblematico: quando ci sono passione e cuore, accompagnati all'intelligenza, gli imprenditori e le loro famiglie sono in grado di superare le difficoltà e di continuare a crescere".
|
01/12/2014
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati