Fiere e connettività a banda larga, contributi della Camera di Commercio
Ascoli Piceno | Internazionalizzazione e sviluppo economico locale: nel quadro delle iniziative istituzionali promosse la Camera di Commercio, presieduta da Gino Sabatini, segnala la possibilità di partecipare a due bandi, entrambi in scadenza il prossimo 15 dicembre.

Assessore alle politiche comunitarie Paola Giorgi
Il primo è relativo a contributi “per la partecipazione a manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali”: sono ammesse a contributo le domande delle imprese della provincia di Ascoli Piceno per la partecipazione a manifestazioni fieristiche in Italia e all’estero, che si sono svolte dal 1° novembre 2013 al 31 ottobre 2014. Per “manifestazioni fieristiche” si intendono le attività limitate nel tempo e svolte in regime di libera concorrenza, in idonee strutture espositive per la presentazione, la promozione o la commercializzazione di beni e servizi.
Non sono riconosciute, ai fini del contributo, le partecipazioni a esposizioni permanenti di beni e servizi organizzate per esclusive finalità promozionali; esposizioni marginali a scopo promozionale o commerciale organizzate collateralmente a manifestazioni convegnistiche o culturali ad esse connesse; manifestazioni di interesse tipicamente locale quali le sagre paesane, le feste patronali e le iniziative folcloristiche locali; mostre ed esposizioni a carattere non commerciale di opere d’arte; mostre zoologiche e mostre filateliche, numismatiche o mineralogiche, quando non abbiano una prevalente finalità commerciale o di scambio; le attività di vendita di beni e servizi disciplinate dalla normativa relativa al settore del commercio in sede fissa o su aree pubbliche.
Il secondo bando riguarda i “contributi per l'attivazione di un servizio di connettività a Banda larga - Anno 2014”. In questo caso, si tratta dell’erogazione di un contributo a fondo perduto per l’attivazione di un servizio di connettività a banda larga (almeno 2 Mbit/s in ricezione) con qualsiasi tecnologia di rete fissa, radio (in modalità fissa) e satellitare. Il bando è rivolto alle imprese della provincia di Ascoli Piceno che, a partire dal 1° gennaio 2014 abbiano attivato un servizio di connettività a banda larga ed è assolutamente neutrale per quanto riguarda la tecnologia che sarà scelta dalle imprese per la connettività a banda larga. Le spese oggetto del contributo saranno relative all’acquisto e installazione dell’apparato di trasmissione e ricezione (modem, antenna o parabola), alla realizzazione di una rete LAN interna (anche in tecnologia Wi-Fi), all’eventuale PC (uno solo) corredato del software di base e al canone mensile del servizio di connettività (sul numero di linea oggetto del contratto) fino a un massimo di 8 mesi temporalmente contigui a partire dalla data di attivazione del servizio.
In entrambi i casi, ogni impresa con sede legale o operativa nella Provincia di Ascoli Piceno potrà presentare una sola domanda di contributo. Le domande per i due bandi devono pervenire entro il 15 dicembre 2014 esclusivamente per via telematica all’ indirizzo di posta elettronica certificata della Camera di Commercio cciaa@ap.legalmail.camcom.it indicando nell’oggetto “Bando per la concessione di contributi per la partecipazione a manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali” oppure “Bando contributo per l’attivazione di un servizio di connettività a banda larga – anno 2014”. Per la partecipazione alle iniziative è necessario consultare il testo dei bandi e utilizzare la modulistica presente sul sito www.ap.camcom.it
|
28/11/2014
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati