Premiazione del concorso “I Colori delle Donne” nella Sala del Consiglio Provinciale
Ascoli Piceno | Tante iniziative nella settimana contro la violenza alle donne.

"I colori delle donne" archivio
La premiazione della 14° edizione del concorso di prosa e poesia “I Colori delle donne”, organizzato dalla Commissione Provinciale Pari Opportunità, si svolgerà quest'anno il 25 novembre nella giornata nazionale contro la violenza alle donne. "Si tratta di una scelta simbolica e significativa per dare voce all’universo femminile e alla sua immensa sensibilità proprio nel periodo in cui - ha evidenziato il Consigliere Provinciale Valentina Bellini - si ricorda l'inciviltà e la barbarie degli omicidi femminili che in Italia solo nello scorso anno sono stati 179 e oltre 2.300 dal 2000 al 2013. Come è tradizione, anche stavolta, sono stati veramente di grande coraggio civile gli 80 componimenti presentati da candidate di tutta Italia compresi anche scritti redatti da donne detenute in carcere o in istituti minorili".
L'iniziativa avrà luogo alle ore 10 nella sala del Consiglio Provinciale di palazzo San Filippo, dove dopo i saluti del Presidente della Provincia Paolo D'Erasmo, del Consigliere Bellini e della dott.sa Maria Antonietta Lupi Presidente della Commissione Pari Opportunità, le vincitrici daranno lettura delle loro opere e verranno consegnati i premi. Molto difficile anche stavolta la selezione degli elaborati presentati che hanno spaziato in lirica e prosa nel mondo più intimo delle emozioni, sia delle vicende private che dell'impegno sociale al femminile, tutti esaminati con grande attenzione e profondità dalla qualificata giuria del concorso composta: dalla consigliera Bellini, da Franca Maroni presidente di giuria e del centro poesia Marche co-ideatrice del premio, da Stefania Serino giornalista di Vera TV, Laura Ripani redattrice del Corriere Adriatico, Natalia Encolpio capo redattore de Il Resto del Carlino di Ascoli Piceno, dalla Prof.ssa Maria Cristina Calvaresi della Commissione Pari Opportunità e da Eleonora Tassoni della Libreria Rinascita.
Veramente nutrito il programma dedicato a riflessioni e incontri sulle tematiche di genere: sempre martedì 25 si svolgerà, infatti, alle ore 17 presso la sala conferenze della Chiesa dell'Adorazione, un incontro sulla comunicazione globale al femminile promosso dall'Associazione "Convegni di Cultura Maria Cristina di Savoia"; mentre, alle 21, al Cinema Piceno, si svolgerà la performance dal titolo "Sulle Tracce di Proserpina" a cura della coreografa Mariangela Pespani. Infine, giovedì 27 alle 16 nella sala Docens della libreria Rinascita si svolgerà, su iniziativa dell'associazione "Realtà Donna", un incontro informativo per la cittadinanza sul ruolo e l'attività del Centro antiviolenza della Provincia di Ascoli Piceno. Interverranno le operatrici di accoglienza e le consulenti della struttura.
|
24/11/2014
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati