Oggi alla Sala degli Stemmi incontro della Giunta Regionale con l'Università di Camerino
Ancona | Il tema trattato nell'incontro verterà sul "Patto di Collaborazione ispirato all'ambizione alla qualità e alla ricerca".

Incontro Giunta Regionale e UNICAM
"La propensione alla progettualità innovativa, ai rapporti internazionali e il legame con il territorio - ha aggiunto il presidente- che ugualmente identificano questo Ateneo fa sì che la collaborazione con la Regione possa diventare strategica e utile per entrambi ed esplicarsi su tre linee principali di azione congiunta: l'internazionalizzazione, stabilendo rapporti sinergici con le imprese e i mercati internazionali sotto diversi profili, dal giuridico al più strettamente economico; l'implementazione dei progetti di informatizzazione (ICT , Smart city, Cloud , Horizon 2020) in relazione anche alla nascita della Macroregione Adriatico-Ionica e in una logica di networking per creare occupazione e, infine, un importante ruolo di cerniera con i territori e gli enti locali perché UNICAM ha le potenzialità per coagulare energie attorno all'Ateneo, solidificando collaborazioni già avviate con gli enti locali e ridare prospettive ai territori.
Geograficamente l'Università di Camerino si trova in un distretto attualmente molto provato dalla deindustrializzazione (la sinclinale camertino-fabrianese e il Piceno). Sarà fondamentale quindi il coinvolgimento del territorio e la capacità già acquisita di promuovere start up di imprese per rilanciare questa zona delle Marche, per aumentare il capitale umano in termini qualitativi e per una rinascita e valorizzazione anche delle tradizioni." Il presidente si è inoltre augurato una collaborazione in termini di supporto progettuale con UNICAM per il progetto sulla longevità attiva e la domotica ed ha sottolineato che il settennio di programmazione finanziaria europea sta iniziando adesso e per questo occorrerà intercettare attraverso iniziative di ampio respiro e altamente qualificate. Il Rettore Corradini, dopo aver ringraziato la giunta regionale e il presidente Spacca per la presenza e l'attenzione verso l'Università, ha ricordato la vocazione "internazionale" dell'Ateneo che ospita 900 studenti stranieri (50 paesi rappresentati tra cui quelli emergenti , quali India e Cina dove l'Università tiene corsi finanziati dal governo cinese) e le iniziative in atto con Università europee e consorzi universitari in Sudamerica (Argentina) e rapporti di collaborazione con il Brasile.
"Abbiamo voluto condividere con la Giunta regionale le numerose attività che stiamo svolgendo - ha sottolineato - sia sul territorio regionale che su quello internazionale, con l'auspicio che possano essere sempre maggiori le opportunità che ci vedono lavorare insieme per la crescita del territorio, delle aree interne in particolare. Mettiamo dunque a completa disposizione della Regione Marche le nostre competenze affinché il ruolo di Unicam sia sempre più importante nell'ambito delle scelte strategiche della Regione".
All'incontro hanno partecipato anche gli Assessori regionali Paola Giorgi, Marco Luchetti, Pietro Marcolini, Maura Malaspina, Luigi Viventi, il Prorettore Vicario Claudio Pettinari, i Prorettori Andrea Spaterna, Sara Spuntarelli, Graziano Leoni, il Direttore Generale Luigi Tapanelli, il Direttore della Scuola di Giurisprudenza Antonio Flamini, il Direttore della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria Manuela Prenna, il Direttore della Scuola di Scienze e Tecnologie Marino Petrini, il Direttore della Scuola di Architettura e Design Giuseppe Losco, il Direttore della Scuola Scienze Farmaco e Prodotti della Salute Francesco Amenta, il Presidente dell'Assemblea delle Rappresentanze Fabio Fede, il Presidente del Consiglio degli studenti Pierpaolo Angeletti.
|
15/04/2014
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati