Stabilimento Cooperlat: Tavolo istituzionale in Regione, nuova riunione la settimana prossima
Ascoli Piceno | Luchetti: "Soluzioni per i lavoratori". Malaspina: "Tutela produzione latte fresco"

Cooperlat
Chiarezza sui problemi aziendali, soluzioni per i lavoratori dello stabilimento ex Coalac di Ascoli Piceno. Sono stati gli argomenti discussi al Tavolo istituzionale sulla Cooperlat, convocato dagli assessori al Lavoro, Marco Luchetti e all'Agricoltura, Maura Malaspina. Hanno partecipato i rappresentanti della direzione aziendale, delle organizzazioni sindacali e di Confindustria. Al centro della discussione, il futuro dello stabilimento ascolano e la salvaguardia dei livelli occupazionali, a fronte di un piano industriale che prevede una riorganizzazione produttiva aziendale. Il Tavolo verrà aggiornato la settimana prossima per cercare di individuare una soluzione condivisa.
"Un incontro lungo e approfondito, che ha consentito di fare chiarezza sulla reale situazione del settore del latte fresco e sull'andamento dello stabilimento ascolano senza pregiudizi e con l'obiettività dei risultati economici - ha riferito Luchetti - La Regione ha chiaramente detto che due sono le priorità: salvaguardia occupazionale e tutela dell'agroalimentare, settore strategico anche in vista dell'Expo 2015, dove le Marche schiereranno le eccellenze regionali. Oggi sono state illustrate tutte le questioni: ora le parti, con la mediazione della Regione, possono trovare un'intesa che tuteli l'azienda e i lavoratori, a partire dalla riunione della prossima settimana".
"La Regione riconferma il proprio impegno per sostenere la produzione del latte fresco marchigiano - ha evidenziato l'assessore Malaspina - Intendiamo rilanciare i consumi attraverso le opportunità e gli strumenti che la prossima programmazione agricola ci consentirà di attuare. Ci adopereremo affinché il sito produttivo di Ascoli non venga abbandonato e i lavoratori tutelati".
"Un incontro lungo e approfondito, che ha consentito di fare chiarezza sulla reale situazione del settore del latte fresco e sull'andamento dello stabilimento ascolano senza pregiudizi e con l'obiettività dei risultati economici - ha riferito Luchetti - La Regione ha chiaramente detto che due sono le priorità: salvaguardia occupazionale e tutela dell'agroalimentare, settore strategico anche in vista dell'Expo 2015, dove le Marche schiereranno le eccellenze regionali. Oggi sono state illustrate tutte le questioni: ora le parti, con la mediazione della Regione, possono trovare un'intesa che tuteli l'azienda e i lavoratori, a partire dalla riunione della prossima settimana".
"La Regione riconferma il proprio impegno per sostenere la produzione del latte fresco marchigiano - ha evidenziato l'assessore Malaspina - Intendiamo rilanciare i consumi attraverso le opportunità e gli strumenti che la prossima programmazione agricola ci consentirà di attuare. Ci adopereremo affinché il sito produttivo di Ascoli non venga abbandonato e i lavoratori tutelati".
|
13/02/2014
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati