I bambini e la TV: guida ad un uso consapevole, 1° febbraio, Biblioteca Comunale, Grottammare
San Benedetto del Tronto | Prosegue la diciannovesima stagione di proposte culturali organizzata dall'Associazione Blow Up di Grottammare che si intitola "La grande incertezza – Intelligenza e decadenza tra offese e voglia di ripartire".
"Switch Off: La TV che visse due volte" è un interessante proposta laboratoriale, un viaggio nel linguaggio televisivo in 3 puntate: un percorso che ha l'intento di offrire alcuni spunti di riflessione critica sulle modalità espressive della TV nell'epoca della sua digitalizzazione.
Dopo i primi due appuntamenti, "Televisione. Tracce, fantasmi, mutamenti" e "Serie e Serial: il ventre onnivoro della TV postmoderna", il 1° febbraio è previsto l'incontro conclusivo: "I bambini e la TV: guida ad un uso consapevole", dedicato al tentativo di ribaltare alcuni luoghi comuni sulla fruizione televisiva dei bambini, e curato da Fabrizio Leone, docente di cinematografia e televisione dell'associazione Blow Up.
Oggi il rapporto bambini-tv va affrontato all'interno di un contesto socioculturale in cui da un lato la televisione è profondamente cambiata nelle sue modalità organizzative e nella varietà e quantità dell'offerta, e dall'altro la comunicazione audiovisiva diventa sempre più predominante (tv, internet, cellulari, videogiochi). Per far maturare un uso consapevole della tv da parte dei bambini è necessario pertanto lavorare sullo sviluppo di strumenti di analisi e di critica del linguaggio audiovisivo in genere, che permettano poi ai piccoli di confrontarsi attivamente non solo con la televisione, ma anche con altri mezzi di comunicazione "basati su suoni e immagini".
L'incontro, che vuole essere un momento di riflessione e confronto con genitori, educatori e insegnanti, si svolgerà alle ore 16.30 presso la Biblioteca/Mediateca Comunale di Grottammare. L'ingresso è gratuito con la tessera F.I.C. 2013-2014 che al costo di soli 10 euro offrirà l'iscrizione all'Associazione Blow Up e l'accesso libero a tutte le iniziative della stagione (ne restano ancora una decina) fino ad aprile.
|
29/01/2014
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati