Sono stati assegnati i Premi Nazionali per la Traduzione riferiti all'edizione 2013
Roma | Premiata Ilide Carmignani per l'attività complessiva. Ha tradotto un centinaio di opere (R. Bolaño, J. L. Borges, L. Cernuda, Fogwill, C. Fuentes, A. Grandes, G. García Márquez, P. Neruda, O. Paz, L. Sepúlveda).

Ilide Carmignani(foto di Daniel Mordzinski),
Il 2 dicembre sono stati assegnati i Premi Nazionali per la Traduzione, istituiti dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, destinati a traduttori ed editori italiani e stranieri che abbiano contribuito alla diffusione della cultura italiana all'estero e della cultura straniera nel nostro Paese.
I Premi, riferiti all'edizione 2013, sono stati conferiti su parere dell'apposita Commissione, operante presso la Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d'Autore, presieduta, su delega del Ministro On. Massimo Bray, dalla Dott.ssa Rossana Rummo, Direttore Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d'Autore.
Della Commissione fanno parte, in qualità di esperti, i Professori: Franco Buffoni, Riccardo Campa, Francesca Corrao, Daria Galateria, Giulia Lanciani, Matilde Mastrangelo, Camilla Miglio, Paola Maria Minucci e Claudia Scandura.
I premi sono stati così attribuiti:
- Quattro Premi per l'attività complessiva a:
ILIDE CARMIGNANI
JUAN CARLOS RECHE (Spagna)
CASA EDITRICE GUIDA EDITORI
CASA EDITRICE AGRA PUBLICATIONS (Grecia)
- Quattro Premi speciali a:
MARIA TERESA ORSI
CASA EDITRICE PONTE33
CASA EDITRICE EDICIONS DE 1984 (Spagna)
CASA EDITRICE NOVOE IZDATEL'STVO (Russia)
Luogo e data della premiazione verranno comunicati successivamente.
Ilide Carmignani è una traduttrice. Ha tradotto un centinaio di opere (R. Bolaño, J. L. Borges, L. Cernuda, Fogwill, C. Fuentes, A. Grandes, G. García Márquez, P. Neruda, O. Paz, L. Sepúlveda). Ha tenuto corsi e seminari di traduzione letteraria presso università italiane e straniere.
Nel 2000 ha vinto il I Premio di Traduzione Letteraria dell'Instituto Cervantes.
Cura gli eventi sulla traduzione per il Salone del Libro di Torino e organizza, insieme al prof. S. Arduini, le Giornate della Traduzione Letteraria. Ha pubblicato Gli autori invisibili. Incontri sulla traduzione letteraria, Besa 2008.
|
17/01/2014
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati