MoVimento5Stelle:"L'acqua è un bene comune e non una merce!"
San Benedetto del Tronto | Intervento sull'approvazione in consiglio comunale di "Attivazione del servizio ed approvazione regolamento comunale per la disciplina delle modalità di utilizzo dei punti di erogazione di acqua potabile denominati "CASA DELL'ACQUA".
di MoVimento5Stelle

MoVimento 5 Stelle
Noi del MoVimento5Stelle siamo sempre stati favorevoli all'acqua come Bene Comune, tanto che l'acqua pubblica è al 1°punto della "Carta di Firenze" ed è una delle nostre Cinque Stelle.
Per noi è stato, quindi, del tutto naturale aderire alla campagna referendaria per sancire i due sonori NO:
1) NO alla privatizzazione dell'acqua, ovvero l'acqua è un Bene Comune e deve restare pubblica.
2) NO ai profitti sull'acqua.
L'acqua è un bene comune e non una merce!
Nell'ultimo Consiglio Comunale, svoltosi il 30 ottobre, tra gli altri, c'è stato un punto in cui si è deliberata la "ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA' DI UTILIZZO DEI PUNTI DI EROGAZIONE DI ACQUA POTABILE DENOMINATI "CASA DELL'ACQUA"
Per l'attuale Amministrazione queste "case" rappresentano un vanto, ma osservando e riflettendo in modo più approfondito sui dettagli e sulle modalità di questa operazione, scopriamo che in realtà tutto ciò genera un effetto opposto rispetto a quanto pubblicamente affermato e ribadito dall'Assessore Canducci durante l'assise: "... queste case servono come incentivo all'utilizzo dell'acqua del rubinetto."
Punto primo: queste case non erogheranno semplicemente l'acqua proveniente dal nostro acquedotto, ma la "affineranno", ovvero sarà un'acqua trattata, filtrata.
Perché filtrare un'acqua che è ritenuta una delle migliori d'Italia e il cui residuo fisso, che varia tra i 141 e i 277 mg/l, la rende un'acqua "oligominerale" tanto da stimolare la "sete" di molte aziende?
Sono anni che la CIIP rende note le grandi qualità della nostra acqua. E' da molto tempo che le Associazioni dei consumatori, riviste e giornali ... dichiarano che l'acqua proveniente dagli acquedotti pubblici non solo è qualitativamente analoga alle acque minerali, ma è anche soggetta a maggiori controlli rispetto a queste ultime, sfatando il mito della sicurezza delle acque in bottiglia.
La nostra acqua pubblica è perfetta per un uso quotidiano! Perché filtrarla e affinarla quindi?
Punto secondo: su queste case saranno affissi dei cartelli pubblicitari con il nome dello sponsor e uno schermo proietterà continuamente vari video di messaggi pubblicitari.
Dato che la pubblicità è anche conosciuta come "anima del commercio" ecco che, inevitabilmente, entra il mercato ed esce l'acqua pubblica; inoltre l'accesso non è affatto libero, bensì consentito esclusivamente attraverso l'uso di una "card"... a pagamento.
Qual è il vero fine dello sponsor che compare e degli spot pubblicitari in genere?
Per noi è stato, quindi, del tutto naturale aderire alla campagna referendaria per sancire i due sonori NO:
1) NO alla privatizzazione dell'acqua, ovvero l'acqua è un Bene Comune e deve restare pubblica.
2) NO ai profitti sull'acqua.
L'acqua è un bene comune e non una merce!
Nell'ultimo Consiglio Comunale, svoltosi il 30 ottobre, tra gli altri, c'è stato un punto in cui si è deliberata la "ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA' DI UTILIZZO DEI PUNTI DI EROGAZIONE DI ACQUA POTABILE DENOMINATI "CASA DELL'ACQUA"
Per l'attuale Amministrazione queste "case" rappresentano un vanto, ma osservando e riflettendo in modo più approfondito sui dettagli e sulle modalità di questa operazione, scopriamo che in realtà tutto ciò genera un effetto opposto rispetto a quanto pubblicamente affermato e ribadito dall'Assessore Canducci durante l'assise: "... queste case servono come incentivo all'utilizzo dell'acqua del rubinetto."
Punto primo: queste case non erogheranno semplicemente l'acqua proveniente dal nostro acquedotto, ma la "affineranno", ovvero sarà un'acqua trattata, filtrata.
Perché filtrare un'acqua che è ritenuta una delle migliori d'Italia e il cui residuo fisso, che varia tra i 141 e i 277 mg/l, la rende un'acqua "oligominerale" tanto da stimolare la "sete" di molte aziende?
Sono anni che la CIIP rende note le grandi qualità della nostra acqua. E' da molto tempo che le Associazioni dei consumatori, riviste e giornali ... dichiarano che l'acqua proveniente dagli acquedotti pubblici non solo è qualitativamente analoga alle acque minerali, ma è anche soggetta a maggiori controlli rispetto a queste ultime, sfatando il mito della sicurezza delle acque in bottiglia.
La nostra acqua pubblica è perfetta per un uso quotidiano! Perché filtrarla e affinarla quindi?
Punto secondo: su queste case saranno affissi dei cartelli pubblicitari con il nome dello sponsor e uno schermo proietterà continuamente vari video di messaggi pubblicitari.
Dato che la pubblicità è anche conosciuta come "anima del commercio" ecco che, inevitabilmente, entra il mercato ed esce l'acqua pubblica; inoltre l'accesso non è affatto libero, bensì consentito esclusivamente attraverso l'uso di una "card"... a pagamento.
Qual è il vero fine dello sponsor che compare e degli spot pubblicitari in genere?
|
02/11/2013
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati