Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Tante attività al CLF di via Cagliari

Ascoli Piceno | Consegna attestati, selezione dei candidati StartAp 21 e visita alle nuove cucine.

Consegna degli attestati al CLF

Giornata ricca di impegni quella vissuta ieri al CLF di via Cagliari. La serie di appuntamenti è stata aperta dalla selezione degli aspiranti corsisti del progetto "StartAp21", finanziato dalla Provincia e dalla Regione Marche e gestito dall'istituto Istao di Ancona.

La commissione, presieduta dalla dott.sa Marina Di Mattia del Servizio Formazione Professionale di via Kennedy, ha proceduto all'esame dei candidati, tramite colloquio e valutazione dei titoli di studio (laurea e master). Presente come componente della commissione, anche il direttore dell'Istao, dott. Giuliano Calza, che ha assistito alla selezione dei 28 candidati dell'iniziativa, della durata di 8 mesi, che prenderà il via ad Ascoli lunedì 25 novembre. Obiettivo dell'intervento, come noto, è quello di creare 10 innovatori (ossia soggetti che propongono idee all'avanguardia e che sono in possesso di specifiche competenze tecno-industriali) e 10 partner manageriali (soggetti chiamati ad affiancare gli innovatori nella creazione delle start up di impresa).

Al piano terra della struttura di via Cagliari, il presidente Piero Celani, affiancato dall'Assessore Aleandro Petrucci e dalla Dirigente del servizio competente dott.sa Matilde Menicozzi, ha presenziato alla consegna degli attestati di 5 corsi di formazione (Interprete e traduttore di Lingua Inglese, Ceramica, Pet Therapy, Tecnico buste paghe, Oss) finanziati dalla Regione utilizzando risorse comunitarie FSE.

A rivolgere un sincero in bocca a lupo è intervenuta la responsabile del CLF, dott.ssa Fiorenza Pizi, che, insieme allo staff composto dai coordinatori Roberto Simonetti, Daniela Quaresima e Danilo Barullo, ha elogiato l'impegno, la voglia di apprendere e la costanza dei numerosi corsisti non solo nelle ore in aula, ma anche nel periodo di stage in realtà formative del Piceno o all'estero (nella cittadina britannica di Torquay) come nel caso delle corsiste di "Inglese". In mattinata si è tenuta inoltre la consegna degli attestati di frequenza agli allievi stranieri in "Lingua e Cultura Italiana".

Prima dei saluti, il presidente Celani ha voluto ricordare ai presenti alcune importanti iniziative promosse dall'Amministrazione Provinciale come il bando per l'Innovazione delle imprese, StartAP21, le borse lavoro per le categorie svantaggiate e soprattutto il Prestito d'Onore Piceno che "rappresenta un'occasione preziosa per chi voglia mettere a profitto il proprio talento, puntando sull'auto imprenditorialità". Idea che sarà presentata ufficialmente la prossima settimana nel corso di un incontro con la stampa in programma a Palazzo San Filippo.

A conclusione della giornata, i vertici dell'Ente hanno poi fatto un rapido sopralluogo ai nuovi laboratori di cucina del Centro dove erano impegnati, dietro ai fornelli sotto la guida del docente di "Ristorazione" Alessandro Pazzaglia, i venti allievi iscritti alla prima annualità dell'Obbligo Formativo, intervento di punta della Provincia nella lotta alla dispersione scolastica dei minori del Piceno in condizioni di drop-out.

15/11/2013





        
  



3+3=
La visita alle cucine
La consegna degli attestati del corso di lingua inglese

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati