Successo e tanto pubblico per lo spettacolo alla Cava San Pietro di Acquasanta
Acquasanta Terme | La valorizzazione delle attività produttive passa per l'arte e la cultura

Cava San Pietro di Acquasanta
"E' il quarto appuntamento con una manifestazione che fa parte di un progetto organico e continuativo nel tempo - ha evidenziato il Presidente Celani - con l'obbiettivo di valorizzare, in un connubio tra cultura e attività produttive, tutti gli asset del nostro territorio 'mettendo in rete' tutti i soggetti dello sviluppo locale. In questa manifestazione abbiamo acceso i riflettori sul materiale simbolo del Piceno, "il Travertino" che può ancora essere nei prossimi anni volano per la ripresa economica del territorio acquasantano insieme al termalismo. Abbiamo utilizzato per questo evento, come per altre iniziative di rilievo, le eccellenze artistiche e le grandi professionalità di questo nostro territorio. Ringrazio l'Eurobuilding e tutto il personale della Provincia che ha contribuito ad allestire dal punto di vista logistico lo spettacolo. Saremmo vicini ai cavatori coordinando la partecipazione alla Fiera di Marmomac di Verona. Voglio inoltre ricordare - ha aggiunto il Presidente - il convegno di venerdì 6 settembre: "Le Sorgenti del Travertino", dove tratteremo non solo del tema delle attività estrattive, ma anche del termalismo e delle sue potenzialità tanto più che contiamo, entro l'autunno, di avere a disposizione i risultati dello studio commissionato dalla Provincia all'Università Politecnica delle Marche e all'Università di Ferrara, coordinato dal Prof. Nanni".
|
02/09/2013
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati