Tredicimila visitatori in quattro serate e il successo di pubblico e critica
Castignano | «Templaria Festival non ha solo confermato i livelli di affluenza degli anni precedenti, ma li ha addirittura superati», così Giuseppe Benigni, Presidente Pro Loco Castignano, ha commentato la chiusura della XXIV edizione del festival.

Templaria Festival 2013
« In aumento - ha continuato Benigni - la presenza di nuclei familiari e di spettatori stranieri, soprattutto inglesi, francesi e tedeschi, e gli arrivi da gran parte del centro Italia, in particolare da regioni limitrofe, come Abruzzo, Umbria, Emilia Romagna e persino Toscana».
Tredicimila visitatori nell'arco delle quattro serate hanno ribadito un grande successo di critica e di pubblico per Templaria: molto apprezzata si è rivelata la compagnia perugina Nuovo Piccolo Teatro con lo spettacolo Istorie d'amor et streghe, allegoria della forza vivifica dell'amore e la Compagnia dei Folli che si è esibita nello spettacolo In Dies, in cui il protagonista è il tempo e le umane stagioni, dove Giulia Silvestri, castignanese doc, ha lasciato il pubblico senza fiato esibendosi in funambolismi spettacolari a trenta metri di altezza protetta soltanto da una piccola fune attaccata alla chiesa di San Pietro. Sono inoltre cresciuti di livello e professionalità i gruppi di figuranti locali - come gli sputafuoco, i monaci guerrieri, le streghe, le ballerine, i lebbrosi, i carcerati e il piccolo gruppo di domenicani - per non parlare dei nuovi gruppi dei giovani locali, come i mastri birrai e i trampolieri di via Margherita.
Particolarmente suggestivo si è rivelato il percorso dei "quattro sensi" proposto dall'associazione Libero Spirito nell'orto annesso alla Chiesa di Santa Maria del Borgo, recentemente recuperato e in cui si poteva ammirare un vecchio laboratorio alchemico.
Azzeccatissima poi l'offerta gastronomica, coordinata da Loreta Ciotti, che ha studiato ottime combinazioni di piatti speziati a base di cervo, cinghiale e capriolo con zuppe a base di cereali e legumi, secondo la cucina tipica medievale. Per i buon gustai di alto gradimento si sono rivelati la birra e il gelato all'Anice Verde di Castignano, pianta le cui proprietà mediche e officinali sono attualmente oggetto di studio grazie ad un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Marche con il coinvolgimento dell'Università di Camerino. A Castignano è nata una nuova associazione con il compito di interfacciarsi e seguire lo sviluppo degli studi, gli Amici dell'Anice Verde di Castignano, che a settembre organizzerà il Festival dell'Anice.
«Voglio ringraziare tutti i castignanesi che hanno partecipato al Festival, o che ne hanno sopportato i disagi - conclude infine Benigni - l'amministrazione comunale e i dipendenti della stessa che hanno reso possibile con il loro impegno lo svolgersi della manifestazione».
Tredicimila visitatori nell'arco delle quattro serate hanno ribadito un grande successo di critica e di pubblico per Templaria: molto apprezzata si è rivelata la compagnia perugina Nuovo Piccolo Teatro con lo spettacolo Istorie d'amor et streghe, allegoria della forza vivifica dell'amore e la Compagnia dei Folli che si è esibita nello spettacolo In Dies, in cui il protagonista è il tempo e le umane stagioni, dove Giulia Silvestri, castignanese doc, ha lasciato il pubblico senza fiato esibendosi in funambolismi spettacolari a trenta metri di altezza protetta soltanto da una piccola fune attaccata alla chiesa di San Pietro. Sono inoltre cresciuti di livello e professionalità i gruppi di figuranti locali - come gli sputafuoco, i monaci guerrieri, le streghe, le ballerine, i lebbrosi, i carcerati e il piccolo gruppo di domenicani - per non parlare dei nuovi gruppi dei giovani locali, come i mastri birrai e i trampolieri di via Margherita.
Particolarmente suggestivo si è rivelato il percorso dei "quattro sensi" proposto dall'associazione Libero Spirito nell'orto annesso alla Chiesa di Santa Maria del Borgo, recentemente recuperato e in cui si poteva ammirare un vecchio laboratorio alchemico.
Azzeccatissima poi l'offerta gastronomica, coordinata da Loreta Ciotti, che ha studiato ottime combinazioni di piatti speziati a base di cervo, cinghiale e capriolo con zuppe a base di cereali e legumi, secondo la cucina tipica medievale. Per i buon gustai di alto gradimento si sono rivelati la birra e il gelato all'Anice Verde di Castignano, pianta le cui proprietà mediche e officinali sono attualmente oggetto di studio grazie ad un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Marche con il coinvolgimento dell'Università di Camerino. A Castignano è nata una nuova associazione con il compito di interfacciarsi e seguire lo sviluppo degli studi, gli Amici dell'Anice Verde di Castignano, che a settembre organizzerà il Festival dell'Anice.
«Voglio ringraziare tutti i castignanesi che hanno partecipato al Festival, o che ne hanno sopportato i disagi - conclude infine Benigni - l'amministrazione comunale e i dipendenti della stessa che hanno reso possibile con il loro impegno lo svolgersi della manifestazione».
La Pro Loco Castignano ringrazia in modo particolare la Banca di Credito Cooperativo Picena e le Cantine Sociali di Castignano.
|
20/08/2013
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati