Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"La Regione pensa al Piceno ed è consapevole della crisi occupazionale e sociale che attraversa"

Ascoli Piceno | L'intervento dell'assessore Antonio Canzian

di Antonio Canzian

L'Assessore all'urbanistica della Provincia di Ascoli Piceno Antonio Canzian

"La Regione Marche pensa al Piceno ed è consapevole della grave crisi occupazionale e sociale che attraversa. Sulla drammatica vicenda dell'Haemonetics si è mossa immediatamente chiedendo alla proprietà una dilazione dei termini della chiusura per permettere di avere più tempo per trovare nuovi acquirenti e, in collaborazione con la Confindustria, prenderemo contatti con il Ministero del lavoro per verificare e studiare possibili strumenti di ammortizzazione sociale se sarà accolta la richiesta di allungare i tempi di chiusura dello stabilimento.

Per contribuire a contrastare la crisi del Piceno, nella rimodulazione degli ex fondi FAS voglio ricordare il fondo di circa 2,9 milioni di € per il rilancio e il sostegno delle imprese utilizzabile esclusivamente per il Piceno. Ancora: siamo intervenuti con un intervento in cofinanziamento con la Provincia per l'incubazione di 20 imprese a Villa Tofani (che è stata recuperata sostanzialmente con risorse regionali). Sono andati in porto e sono stati difesi da possibili decurtazioni interventi previsti dal FAS di grande rilievo per lo sviluppo del Piceno quali quelli per l'elettrificazione della ferrovia. Sono andati avanti gli intereventi per l'estensione della banda larga a tutto il territorio Piceno. Sono stati investiti milioni di euro per i progetti integrati territoriali, per valorizzare i beni culturali e ambientali, essenziali per qualificare e migliorare l'offerta turistica. E' finalmente andato in porto l'intervento per la messa in sicurezza della foce del Tronto con la realizzazione del nuovo ponte stradale e l'intervento, in corso, sul ponte ferroviario.


Proprio ieri, nell'ambito della Conferenza Stato Regioni, insieme al Presidente della Regione Abruzzo Chiodi, abbiamo di nuovo sollecitato il Sottosegretario De Vincenti a rimettere in piedi il Protocollo di Intesa Val Vibrata-Val Tronto di fondamentale importanza per queste due aree di confine.
Per quanto concerne la riqualificazione dell'area ex Sgl Carbon portata avanti con decisione dal 2007 ad oggi dalla Regione e dalla precedente Amministrazione Provinciale, noi stiamo facendo pienamente il nostro dovere, favorendo l'insediamento del Polo tecnologico e di ricerca.

Il Comune di Ascoli, al quale era demandata la redazione del PRU, non è invece riuscito ad esercitare alcun ruolo per limitare l'entità delle volumetrie da realizzare. Castelli pertanto non giochi sull'ambiguità: questo era il contenuto della delibera esaminata e solo su questo il PD si è astenuto.
Ricordo infine al Sindaco Castelli che se ha potuto inaugurare in prima fila l'elettrificazione della tratta ferroviaria Ascoli - Porto d'Ascoli, il Poliambulatorio ex Gil, l'autostazione dei pullman, se può realizzare il Polo Universitario all'ex Mazzoni e se potrà risolvere il problema delle ex Case Minime lo deve interamente alla Regione e non ad altri.

Certo, siamo tutti consapevoli che la situazione economico-occupazionale del Piceno non è certo meno drammatica di quella del Fabrianese: ma è anche certo che noi stiamo facendo e faremo la nostra parte con grande determinazione".

 

21/06/2013





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati