Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La commissione pesca del Parlamento Europeo ha approvato il piano di sviluppo dell'Adriatico e Ionio

San Benedetto del Tronto | Stanno arrivando ottime notizie dall'Europa: grazie all'impegno dell'on. Guido Milana, ciò dovrebbe servire a superare la spaventosa crisi strutturale che sta attanagliando il settore da diversi anni.

di Fabio Urbinati*

Fabio Urbinati

Stanno arrivando ottime notizie dall'Europa: grazie all'impegno dell'on. Guido Milana, la commissione pesca del Parlamento Europeo ha approvato il piano di sviluppo dell'Adriatico e lo Ionio che dovrebbe servire a superare la spaventosa crisi strutturale che sta attanagliando il settore da diversi anni.

Sicuramente si tratta di un'ottima notizia che però rischia di non essere sufficiente se non sarà seguita da riforme nazionali forti, di rottura con il passato, e da un rinnovamento generazionale.

A tal proposito, un segnale importante potrebbe arrivare lunedì prossimo da Roma dove, al Dipartimento della pesca del Ministero delle politiche agricole e forestali, è in programma un'importante riunione per un'analisi delle caratteristiche che dovrà assumere il fermo temporaneo della pesca per il 2013.

Come è noto, la marineria sambenedettese, ma non solo essa, chiede da anni un ripensamento di questo strumento. Il fermo biologico, per come è stato strutturato fino ad oggi, rappresenta un'assurdità senza alcun beneficio per il settore. La comunità scientifica ormai è concorde nel concludere che, in rapporto alle risorse impiegate negli ultimi 15 anni per finanziare lo stop obbligatorio allo sforzo di pesca, i risultati sono totalmente deludenti.

Non solo: nonostante gli sforzi che l'Amministrazione Comunale compie per sostenere un settore che rappresenta non solo un elemento fondante dell'economia cittadina ma l'essenza della sua storia e della sua cultura, San Benedetto si trova incredibilmente senza la possibilità di proporre in piena stagione turistica la qualità del proprio prodotto fresco!

Si ha spesso l'impressione che, nei convegni e negli incontri che avvengono ad ogni livello sul tema, si facciano grandi discorsi con la volontà di lasciare le cose come stanno, evidentemente perché questo fa comodo a qualcuno. E' una sfortunata coincidenza che una parte della marineria sambenedettese attenda ancora i rimborsi del fermo pesca 2012 mentre quelli destinati al compartimento di Ancona siano stati tutti liquidati?

Pertanto chiediamo ai rappresentanti delle associazioni di categoria locali, e soprattutto a quelle di livello regionale, di portare queste istanze nei luoghi preposti a prendere le decisioni. La marineria sambenedettese e l'Amministrazione comunale vigileranno sul comportamento che sarà assunto nelle sedi decisionali da chi ha il dovere di rappresentare le sacrosante istanze di tutta la categoria.

 

*Assessore alle politiche del mare


20/06/2013





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati