"L'impresa moda responsabile. Integrare etica ed estetica nella filiera"
Ascoli Piceno | Proseguono gli Incontri di Italia Nostra. Sabato 4 maggio viene affrontato un problema di grande attualità: le criticità dei sistemi di produzione nel mondo della globalizzazione senza regole. Ore 18.00- Libreria Rinascita.

Quanto accaduto in questi giorni nel Bangladesh con la morte di un numero
impressionante di povere lavoratrici super sfruttate per produrre a basso costo capi
firmati e non per le multinazionali della moda conferma l'urgenza e la necessità di
prendere finalmente coscienza di questo drammatico problema.
Il volume" L'impresa moda responsabile. Integrare etica ed estetica nella filiera"con
un tempismo eccezionale disegna un quadro completo e preciso della situazione.
L'autrice Francesca Romana Rinaldi dell'Università Bocconi, presente all'Incontro,
indicherà i correttivi che è urgente praticare nei sistemi produttivi per passare dalla
logica del puro profitto al valore condiviso, mettendo in collegamento l'impresa con i
contesti" ambientale, sociale, economico, mediatico,artistico, culturale e territoriale".
L'incontro trova uno stretto collegamento con la proposta della Sezione della
Realizzazione dei " Distretti delle Risorse Culturali del Territorio", quale risposta
sistemica, intelligente ed efficace alle sfide della Globalizzazione superabili con la
valorizzazione delle tipicità locali e con l'obbligo imposto a tutti gli operatori
economici ed in particolare alle multinazionali di rispettare i diritti insopprimibili
degli esseri umani e dell'ambiente.
Presenterà l'autrice del volume il Prof.Antonio D'Isidoro dell'Università di Macerata.
Interverranno Clelia Traini, Presidente della Fondazione F.C.T.;
Alessandro Butta della Cooperativa Agricola " La Campana" di Montefiore dell'Aso;
Gaetano Rinaldi, Consigliere Nazionale di Italia Nostra.
impressionante di povere lavoratrici super sfruttate per produrre a basso costo capi
firmati e non per le multinazionali della moda conferma l'urgenza e la necessità di
prendere finalmente coscienza di questo drammatico problema.
Il volume" L'impresa moda responsabile. Integrare etica ed estetica nella filiera"con
un tempismo eccezionale disegna un quadro completo e preciso della situazione.
L'autrice Francesca Romana Rinaldi dell'Università Bocconi, presente all'Incontro,
indicherà i correttivi che è urgente praticare nei sistemi produttivi per passare dalla
logica del puro profitto al valore condiviso, mettendo in collegamento l'impresa con i
contesti" ambientale, sociale, economico, mediatico,artistico, culturale e territoriale".
L'incontro trova uno stretto collegamento con la proposta della Sezione della
Realizzazione dei " Distretti delle Risorse Culturali del Territorio", quale risposta
sistemica, intelligente ed efficace alle sfide della Globalizzazione superabili con la
valorizzazione delle tipicità locali e con l'obbligo imposto a tutti gli operatori
economici ed in particolare alle multinazionali di rispettare i diritti insopprimibili
degli esseri umani e dell'ambiente.
Presenterà l'autrice del volume il Prof.Antonio D'Isidoro dell'Università di Macerata.
Interverranno Clelia Traini, Presidente della Fondazione F.C.T.;
Alessandro Butta della Cooperativa Agricola " La Campana" di Montefiore dell'Aso;
Gaetano Rinaldi, Consigliere Nazionale di Italia Nostra.
|
02/05/2013
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati