Contributi a fondo perduto per le Imprese Commerciali e di Pubblico Esercizio
Ascoli Piceno | Le domande debbono pervenire entro Venerdi 31 Maggio.
Giorgio Fiori
In questi tempi di profonda crisi economica e dei consumi, arriva una buona notizia dalla Regione Marche la quale, secondo quanto già previsto dal vigente Testo Unico sul Commercio ha diramato il Bando 2013 dei criteri e delle modalità per accedere ai contributi riservati alle imprese commerciali e di pubblico esercizio.
Ne da notizia la Confcommercio, aggiungendo che sono previsti Contributi a Fondo Perduto alle Piccole e Medie Imprese Commerciali, del commercio al dettaglio e della somministrazione di alimenti e bevande, (con priorità massima per le nuove attività iniziate dopo il 1° gennaio 2012 e per quelle i cui titolari abbiano un'età compresa tra i 18 e i 35 anni, nonché per quelle ubicate nei Centri Storici ed altre ancora), per interventi relativi alla costruzione, alla ristrutturazione, all'ampliamento dei locali, nonché delle attrezzature fisse e mobili e degli arredi.
Il contributo Regionale, concesso in Conto Capitale (cioè a Fondo Perduto) è pari al 20% della spesa riconosciuta ammissibile, che non può essere inferiore ad euro 20.000,00 per un importo massimo finanziabile di 100.000,00 euro. Tutti i progetti ammessi a contributo dovranno essere ultimati entro sei mesi dalla data di pubblicazione della graduatoria, ma sono concessi finanziamenti anche per progetti già realizzati a far data dal 1° Gennaio 2012. Le domande vanno spedite con lettera raccomandata, alla Regione Marche, Servizio Turismo Commercio e Tutela Consumatori oppure tramite PEC (posta elettronica certificata) all'indirizzo regione.marche.funzionectc@emarche.it entro venerdì 31 Maggio 2013.
"E' questa un'opportunità che le imprese commerciali del Piceno non dovrebbero lasciarsi sfuggire - sottolinea il direttore Confcommercio Giorgio Fiori - poiché per crescere ed essere al passo con i tempi in un mercato sempre più difficile, è necessario investire pur se i tempi di crisi attuale consigliano tutt'altro".
Per chiarimenti e predisposizione delle pratiche "chiavi in mano" ci si può rivolgere al Servizio Credito (Ascomfidi) della Confcommercio (0736.258461).
Ne da notizia la Confcommercio, aggiungendo che sono previsti Contributi a Fondo Perduto alle Piccole e Medie Imprese Commerciali, del commercio al dettaglio e della somministrazione di alimenti e bevande, (con priorità massima per le nuove attività iniziate dopo il 1° gennaio 2012 e per quelle i cui titolari abbiano un'età compresa tra i 18 e i 35 anni, nonché per quelle ubicate nei Centri Storici ed altre ancora), per interventi relativi alla costruzione, alla ristrutturazione, all'ampliamento dei locali, nonché delle attrezzature fisse e mobili e degli arredi.
Il contributo Regionale, concesso in Conto Capitale (cioè a Fondo Perduto) è pari al 20% della spesa riconosciuta ammissibile, che non può essere inferiore ad euro 20.000,00 per un importo massimo finanziabile di 100.000,00 euro. Tutti i progetti ammessi a contributo dovranno essere ultimati entro sei mesi dalla data di pubblicazione della graduatoria, ma sono concessi finanziamenti anche per progetti già realizzati a far data dal 1° Gennaio 2012. Le domande vanno spedite con lettera raccomandata, alla Regione Marche, Servizio Turismo Commercio e Tutela Consumatori oppure tramite PEC (posta elettronica certificata) all'indirizzo regione.marche.funzionectc@emarche.it entro venerdì 31 Maggio 2013.
"E' questa un'opportunità che le imprese commerciali del Piceno non dovrebbero lasciarsi sfuggire - sottolinea il direttore Confcommercio Giorgio Fiori - poiché per crescere ed essere al passo con i tempi in un mercato sempre più difficile, è necessario investire pur se i tempi di crisi attuale consigliano tutt'altro".
Per chiarimenti e predisposizione delle pratiche "chiavi in mano" ci si può rivolgere al Servizio Credito (Ascomfidi) della Confcommercio (0736.258461).
|
29/04/2013
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati