Commercio: dalla Regione 1,5 milioni per le attività del 2013
Ancona | Canzian: "Contributi per favorire gli investimenti delle piccole imprese"
Antonio Canzian
Un milione e 536 mila euro per sostenere il commercio tradizionale. Sono le risorse regionali previste nel Programma di settore del 2013 che la Regione ha inviato all'Assemblea legislativa per acquisire il parere della III Commissione e rendere operativo il piano degli interventi. Vengono finanziate le attività svolte dalle piccole imprese, singole o associate, del commercio al dettaglio e della somministrazione di alimenti e bevande.
"Strutture essenziali per animare la vita nei nostri centri, dove il commercio rappresenta un'attività economica importante e un formidabile strumento di coesione sociale - afferma l'assessore al Commercio, Antonio Canzian - Il Piano regionale prevede risorse che coprono un ventaglio di opportunità, destinate a rilanciare l'attività dei piccoli commercianti e a qualificarne la presenza sul territorio, soprattutto in questa difficile fase di crisi economica, contraddistinta dal calo dei consumi. Agli operatori che intendono adeguare o rilanciare il proprio esercizio, la Regione concede contributi per favorire gli investimenti".
Il programma regionale destina 650 mila euro per la riqualificazione e la valorizzazione delle imprese commerciali e altri 298 mila per quelle che operano nei comuni con popolazione inferiore a 5mila abitanti. Ulteriori 150 mila euro vengono utilizzati per favorire l'accesso al credito mediante un abbattimento degli interessi. Una quota di contributi regionali, pari a 159mila euro, è destinata a sostenere i progetti di eccellenza, volti a rivitalizzare i centri storici attraverso la rimozione delle condizioni di svantaggio delle imprese che operano in questi contesti rispetto alla grande distribuzione.
Da sottolineare, poi, i 100mila euro destinati all'abbattimento delle barriere architettoniche nei negozi per favorire l'accesso dei consumatori diversamente abili. Altri 35mila euro vanno al sostegno e alla promozione del commercio equo e solidale, mentre per i Consorzi fidi, cooperative di garanzia e i Centri di assistenza tecnica sono destinati 120mila euro. Da segnalare, infine, i 23mila euro per il Censimento dei locali storici marchigiani.
"Strutture essenziali per animare la vita nei nostri centri, dove il commercio rappresenta un'attività economica importante e un formidabile strumento di coesione sociale - afferma l'assessore al Commercio, Antonio Canzian - Il Piano regionale prevede risorse che coprono un ventaglio di opportunità, destinate a rilanciare l'attività dei piccoli commercianti e a qualificarne la presenza sul territorio, soprattutto in questa difficile fase di crisi economica, contraddistinta dal calo dei consumi. Agli operatori che intendono adeguare o rilanciare il proprio esercizio, la Regione concede contributi per favorire gli investimenti".
Il programma regionale destina 650 mila euro per la riqualificazione e la valorizzazione delle imprese commerciali e altri 298 mila per quelle che operano nei comuni con popolazione inferiore a 5mila abitanti. Ulteriori 150 mila euro vengono utilizzati per favorire l'accesso al credito mediante un abbattimento degli interessi. Una quota di contributi regionali, pari a 159mila euro, è destinata a sostenere i progetti di eccellenza, volti a rivitalizzare i centri storici attraverso la rimozione delle condizioni di svantaggio delle imprese che operano in questi contesti rispetto alla grande distribuzione.
Da sottolineare, poi, i 100mila euro destinati all'abbattimento delle barriere architettoniche nei negozi per favorire l'accesso dei consumatori diversamente abili. Altri 35mila euro vanno al sostegno e alla promozione del commercio equo e solidale, mentre per i Consorzi fidi, cooperative di garanzia e i Centri di assistenza tecnica sono destinati 120mila euro. Da segnalare, infine, i 23mila euro per il Censimento dei locali storici marchigiani.
|
08/03/2013
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati