Proseguono le attività di educazione ambientale di Torre sul Porto destinate agli studenti
San Benedetto del Tronto | Attualmente è in corso un progetto su temi legati a energie alternative e acqua. A maggio tornerà Vola Sentina.

Vola Sentina (foto d'archivio)
Sono trascorsi due anni dalla nascita del C.E.A. (Centro di Educazione Ambientale) "Torre sul Porto", gestito dal Comune di San Benedetto del Tronto per coordinare le attività di formazione ed educazione ambientale legate alla Riserva Naturale Sentina e non solo.
Numerose sono state le iniziative svolte in questo arco di tempo, in particolare in questo ultimo periodo si sono intensificate le attività rivolte al mondo della scuola.
Infatti parallelamente alle attività di educazione ambientale rivolte alle scuole primarie, il C.E.A. ha intrapreso dallo scorso autunno un progressivo processo di coinvolgimento delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Con la collaborazione dell'Università di Camerino e in occasione della settimana UNESCO su alimentazione ed ecosistema è stata organizzata una giornata di formazione a cui hanno partecipato classi degli istituti superiori della città. E' inoltre attualmente in corso un progetto di formazione di grande successo, che vede interessate ben 24 classi di scuole secondarie di primo grado, su tematiche legate alle energie alternative e all'acqua. Le attività si svolgono in aula, hanno una durata di 4 ore complessive e prevedono anche laboratori didattici a cui gli studenti partecipano attivamente.
Le tradizionali visite guidate in Sentina, organizzate con tutte le scuole primarie della città, saranno caratterizzate quest'anno da molti cambiamenti, il primo dei quali è costituito dalle zone umide ripristinate grazie al progetto Life+ e dai punti di avvistamento per il birdwatching. Il calendario delle visite è in fase di preparazione e vedrà anche la presenza di numerose scuole del comprensorio, alcune provenienti anche da fuori Provincia.
Il centro di recupero per le Tartarughe marine presso la sede dell'Università di Camerino, inoltre, si sta progressivamente trasformando anche in un centro visite vero e proprio, aperto non solo alle scolaresche. A tal proposito, nel mese di maggio, non solo sarà replicata l'iniziativa "vola Sentina" con la costruzione di aquiloni che saranno fatti volteggiare sulla spiaggia, ma sarà organizzato anche un evento di liberazione di un esemplare di Tartaruga marina, attualmente in cura presso il centro di recupero.
|
13/03/2013
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati