La Fondazione Bizzarri propone un documentario sulle donne richiedenti asilo
Ripatransone | Lunedì alle 21 iniziativa dell’associazione «On the Road», nel Palazzo Comunale di Ripatransone sarà proiettato «Per non morire. Rifugiati a Roma» (2003) che ricostruisce il percorso del richiedente asilo oggi in Italia

Il documentario ha un titolo di per sé eloquente. Dalla bocca di un tunnel senza fine affiorano le voci di Lasrak (29 anni, algerino), Zoreh (23 anni, iraniana), Victor (47 anni, congolese), Egidio (60 anni, paraguaiano). Tutti fuggiti dal loro paese per non morire. A differenza degli altri immigrati, sono arrivati in Italia senza averlo scelto. I loro racconti ricostruiscono il percorso del richiedente asilo oggi in Italia, dalla prima accoglienza all'integrazione. Un limbo che può durare più di un anno. La musica di Paul, camerunese, accompagna le loro speranze per il futuro. Mentre il tunnel, luogo fisico e metaforico, risucchia chi è ancora in attesa di asilo, di giustizia, di pace.
|
01/12/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati