Stanziamenti per favorire la mobilità ciclabile, passa una legge regionale
San Benedetto del Tronto | Perazzoli: "Incentivare l'uso della bicicletta contribuirà a migliorare la nostra qualità della vita grazie ad una rete regionale di piste ciclabili interconnesse e protette, per città più salubri e vivibili". Finanziamenti già dal prossimo anno.
Paolo Perazzoli
La bici è un mezzo di trasporto che merita di essere valorizzato, sia perché fornisce un contributo vero nella lotta contro l'inquinamento, che per la promozione di una fruizione sostenibile del territorio, senza stress, come già avviene nei Paesi del Nord Europa.
Il ritorno della bicicletta come modernità promuoverà una cultura della mobilità rispettosa dell'ambiente e delle persone, con percorsi riservati, limitazione di velocità e traffico, segnaletica adeguata.
La bicicletta potrà così agevolare la mobilità urbana, ma anche esprimere il suo crescente valore turistico: percorrendo circuiti ciclabili integrati, forniti di punti di ristoro, sarà possibile attraversare le numerose località di alto valore ambientale, paesaggistico e culturale che caratterizzano il nostro territorio, in un percorso che da Gabicce arriva a San Benedetto.
La nuova legge, infatti, intende porre al primo posto chi si muove a piedi o in bici rispetto alle automobili, permettendo una riqualificazione dell'ambiente urbano e l'attrazione di nuovo turismo sostenibile, per percorrere ampi tratti di territorio regionale in piena sicurezza.
Per riempire di contenuti questi princìpi era però necessario garantire certezze anche da un punto di vista della copertura della spesa.
L'emendamento che ho presentato con il collega Sciapichetti", continua Perazzoli, "approvato in aula, introduce una norma finanziaria che permetterà di superare l'estemporaneità, assicurando i necessari interventi grazie ad uno stanziamento certo che partirà già dal prossimo anno ".
|
28/11/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati