Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

I Carabinieri indagano su un furto di reperti archeologici avvenuto al Museo del Mare

San Benedetto del Tronto | L’Amministrazione ha presentato denuncia ma i 12 pezzi trafugati non sarebbero entrati nell’Antiquarium Truentinum e sarebbero di scarsa commerciabilità per chi ne sia entrato in possesso.

Museo del Mare

L'Amministrazione comunale di San Benedetto, attraverso il funzionario del settore Progettazione Opere pubbliche architetto Annalisa Sinatra, ha formalizzato ieri presso il Comando Stazione Carabinieri di San Benedetto la denuncia di furto dai depositi del Museo del Mare di alcuni reperti archeologici. Si tratta fortunatamente di 12 reperti minori, tutti di piccole dimensioni (monete, ciotoline, frammenti) che, tranne in un caso, non avrebbero comunque trovato posto nell'allestimento dell'Antiquarium Truentinum in quanto di incerta provenienza e difficilmente catalogabili. Una condizione, oltretutto, che li rende di scarsa commerciabilità per chi ne sia entrato in possesso.

Il furto è stato scoperto nel corso delle operazioni, avvenute ai primi di settembre, di allestimento della sezione dell'Antiquarium e fu tempestivamente segnalato alle forze dell'ordine. La denuncia è stata poi formalizzata solo ieri per dar modo ai tecnici di individuare esattamente tutti i reperti mancanti di cui ovviamente è stata data analitica descrizione con relative fotografie all'interno della denuncia. La vicenda è già all'attenzione del Nucleo Tutela Patrimonio Artistico dei Carabinieri che ha avviato le indagini.

E' opportuno sottolineare che questo episodio non ha nulla a che vedere con il rafforzamento dei sistemi di sicurezza dell'Antiquarium Truentinum, esigenza manifestata solo pochi giorni prima dell'inaugurazione da uno dei privati donatori delle opere esposte e convalidata dalla Sovrintendenza Archeologica delle Marche che, come noto, ha supervisionato ed approvato tutte le fasi dell'allestimento. Come si è già detto nei giorni passati, l'installazione dei nuovi sistemi ha necessariamente comportato la chiusura al pubblico delle sale per alcuni giorni. Proprio dalla giornata odierna l'Antiquarium è nuovamente aperto e visitabile.

26/10/2012





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati