Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Raccolta differenziata nelle Marche, Donati "Crescita del 49%, regione tra le più competitive"

Ascoli Piceno | L’assessore regionale all’Ambiente è intervenuto alla presentazione dei nuovi Comuni che utilizzano la discarica di Relluce.

Ieri mattina, 12 settembre, alla presenza del Presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Piero Celani, dell'assessore regionale all'Ambiente Sandro Donati e di quello provinciale Andrea Antonini sì è tenuto un confronto tra esperti, tecnici e studiosi sulla raccolta differenziata nella frazione organica.

L'incontro è stata anche l'occasione per consegnare dei kit (bidoni stradali, domestici e sacchetti) per la raccolta differenziata ai comuni di Carassai, Cossignano, Force, Montedinove, Montalto delle Marche, Montefiore dell'Aso e Rotella ai quali lo scorso anno la Provincia di Fermo aveva ritirato l'autorizzazione a conferire i propri rifiuti nella discarica fermana.

La Provincia di Ascoli ha autorizzato questi Comuni a conferire nella discarica di Relluce e ha presentato un progetto di implementazione della raccolta differenziata che la Regione Marche ha accolto.

"La raccolta differenziata nel 2011 - ha detto Donati - è cresciuta significativamente: oggi con il 49% le Marche possono con orgoglio porsi fra le regioni più competitive e questa consapevolezza ci indica che siamo sulla strada giusta per raggiungere ancora grandi margini di miglioramento. Tutti gli indicatori, quali minor produzione di rifiuti, aumento della raccolta differenziata, minor consumo di discarica, sono positivi. I dati che emergono dal Rapporto Rifiuti 2011 dimostrano, ad esempio, che la diffusione del porta a porta integrale e su area vasta va perseguita con tenacia perché ove è stata attivato questo sistema si è consolidato il trend del consistente aumento della raccolta differenziata e una significativa riduzione della quantità di rifiuto urbano prodotto".

"La Regione, nel 2011 e quest'anno - ha proseguito l'assessore - ha finanziato per circa 400mila euro l'ammodernamento dell'impianto che assicura a tutto il territorio il necessario trattamento del rifiuto indifferenziato propedeutico allo smaltimento in discarica. In questi anni sono stati concessi a molti Comuni contributi sia per i Centri di raccolta sia per iniziative di formazione e di sensibilizzazione alla raccolta differenziata".

"La tipologia della raccolta mediante cassonetto - ha concluso Donati - ha già dato ciò che poteva e per salire ai livelli indicati dalla normativa Europea occorre avere il coraggio di dare ed esigere il meglio, il coraggio di cambiare abitudini e di investire sul rifiuto come risorsa".

I sacchetti consegnati ai singoli Comuni sono stati ripartiti in base al numero di abitanti e sono di tipo compostabile che permette di creare un rifiuto umido omogeneo dove sia contenitore che contenuto godono delle stesse proprietà di biodegradazione. Questo rende più efficace la raccolta differenziata dell'umido perché agevola la diminuzione degli scarti e aumenta i quantitativi di rifiuto organico intercettato, garantendo sempre i livelli di qualità richiesti per il compost finale.

13/09/2012





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati