Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Replica all'On. Agostini

Ascoli Piceno | Vincenzo Marini Marini:"Questo fa la Fondazione: investe, speculando, dove si guadagna di più per poter, mediante le erogazioni, dare di più alla comunità".

Vincenzo Marini Marini

Intervengo con riferimento ad alcune dichiarazioni pubbliche dell'On.le Agostini nelle quali lo stesso, apprezzabilmente, chiede ragioni sull'attività della Fondazione, criticando la troppa attività speculativa in luogo dell'attività sociale.

Poiché ciò appare fonte di possibili disguidi, è necessario ricordare la diversità tra investimenti ed erogazioni della Fondazione. I primi sono necessari per procurare alla Fondazione il denaro per la sua attività, le seconde costituiscono il mezzo con cui realizza la sua attività. Su tale distinzione vi sono leggi, atti parlamentari, regolamenti, giurisprudenza, tanto che ormai il concetto è acquisito. Però negli interventi dell'On.le Agostini i due aspetti sono ancora confusi: egli si chiede come mai, in luogo delle attività speculative, la Fondazione non effettui attività sociali.

Atteso che, sul piano tecnico e scientifico, non potrei spiegarmi meglio di quanto è già stato fatto, per tentare di essere chiaro ricorrerò ad un esempio tratto dalla natura e dai tempi passati: gli investimenti sono come l'erba, le erogazioni come il latte, la Fondazione è come una mucca e la comunità come una famiglia. Una volta, soprattutto nei periodi di siccità, chi aveva delle mucche il cui latte serviva per nutrire i piccoli della famiglia, doveva condurle nei pascoli alti, dove c'è erba più nutriente, così che le mucche potessero produrre latte che servisse da nutrimento ai piccoli della famiglia che si trovavano a fondo valle, dove l'erba è secca o comunque non è nutriente.

Questo fa la Fondazione: investe, speculando, dove si guadagna di più per poter, mediante le erogazioni, dare di più alla comunità. Quanto poi all'invito ad erogare nel sociale, la Fondazione concorda: chiunque può leggere i nostri programmi e bilanci e constatare in modo elementare che da tempo eroghiamo quasi solo in quel settore. Da ultimo una considerazione di carattere civico, senza intento polemico ma piuttosto nello spirito di confronto nella comunità che anima la Fondazione: ben accette le critiche da parte dell'On.le Agostini ma non si riesce ad accettare che, da tanti anni che egli è in politica, mai una volta - ma proprio mai - ha avuto parole o gesti di apprezzamento per quello che, con fatica, la Fondazione ed i soggetti che con essa lavorano fanno per la comunità.

31/08/2012





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati