“In vino pòiesis”: a Colli del Tronto il sodalizio fra poesia e vino
Colli del Tronto | Venerdì 6 luglio 2012 a partire dalle 20.30, “In Vino pòiesis: letture poetiche enoiche” a cura della scrittrice Filomena Gagliardi. Nel cuore di Colli del Tronto presso la rinomata Azienda Vigneti Vallorani, poesie, aforismi e versi.

Un'occasione da non perdere che permetterà al pubblico presente di approfondire, grazie alla sapiente moderazione della scrittrice collese, le storie di Bacco attraverso i secoli, con parentesi storiche legate alle tradizioni vitivinicole nelle antiche civiltà. Infatti tra i numerosi meriti che la civiltà greca ebbe all'interno del panorama culturale dell'area mediterranea antica ci fu anche quello della diffusione della cultura del vino, la cosiddetta "bevanda di Dioniso". In suo onore si svolgevano le feste dionisiache e i culti orfici, nei quali il vino era il protagonista assoluto e dove, talvolta, ci si abbandonava a pratiche orgiastiche. Ci pensarono poi i romani a vietarne lo svolgimento perchè non il linea con la tradizionale sobrietà che avrebbe dovuto caratterizzare lo stile di vita del cives romano. Dunque poesie, simpatici aneddoti, scampoli di storia, il tutto esaltato dalla degustazione dei due vini di punta dell'azienda, il bianco Avora e il rosso Polisia. In anteprima inoltre verrà presentato al pubblico l'ultimo nato dei Vigneti Vallorani, il rosso Konè. Entrambi, vino e poesia, riscaldano il cuore, esaltano i sensi, suscitano emozioni.
Nella splendida cornice dell'azienda a pochi passi dalla Cantina completamente ristrutturata e visitabile durante la serata, venerdì 6 luglio 2012 a partire dalle 20.30, "In Vino pòiesis: letture poetiche enoiche", poesie, aforismi e versi che vedranno il vino, protagonista assoluto.
La lettura delle liriche sarà affidata ad Alessandra Brandimarti.
All'interno della serata sarà possibile degustare il menu ideato appositamente per l'occasione dallo Chef Simone Pascali.
Vigneti Vallorani, c.da La Rocca n 28, Colli del Tronto (AP)
Gradita prenotazione
info@vignetivallorani.it
tel. 347.730548/328.2838493
Biografia Filomena Gagliardi
Filomena Gagliardi vive a Colli del Tronto (AP). Si è laureata in lettere classiche all'Università degli studi di Macerata con una tesi dal titolo "L'estetica musicale in Aristotele: studio del trattato Peri mousikes". Coltiva da sempre la scrittura di poesie. Ha avuto vari riconoscimenti in diversi premi letterari, pubblicato su varie antologie poetiche; ha pubblicato con la casa editrice "Il filo" la sua prima raccolta di versi dal titolo "Tempo e Amore-In una Stagione di prosa", uscita nel settembre 2008. Ha ottenuto importanti riconoscimenti in alcuni dei concorsi letterari: con "La vita" si è classificata 4° al Concorso nazionale "Dire" indetto dalla città di Biella; con "Panismo" 3° al Premio Nazionale di Poesia "Tronto", sez. alunni scuole superiori; con "Contatto" 3° alla V rassegna letteraria indetta dal Circolo dei sanbenedettesi (S. Benedetto del Tronto), sez. poesia in lingua italiana. Nell'ambito del premio letterario "Byron, 2007" sono state pubblicate due sue poesie prendendo inoltre parte alla giuria popolare del Premio Tronto.
"Le mie poesie sono per me motivo di catarsi nonché un modo per comunicare sentimenti legati alla mia interiorità e alla natura...piccoli semplici versi di apertura al mondo". Filomena Gagliardi
L'Azienda Vigneti Vallorani
Situata nel cuore del Piceno, nella valle del fiume Tronto, l'azienda Vigneti Vallorani produce vini di qualità con uve provenienti esclusivamente da vigneti di proprietà. I vigneti, che circondano la cantina e la sala degustazione, sono sulla cima di una assolata collina caratteristica dell'area. L'azienda coltiva soltanto vitigni autoctoni quali Sangiovese, Montepulciano, Pecorino, Passerina, Malvasia e Trebbiano. Le densità d'impianto dei vigneti. tutti allevati a controspalliera, variano dai 4000 ai 5000 ceppi per ettaro. La totalità dei vigneti e degli uliveti sono coltivati secondo le tecniche del biologico e certificati da un organismo indipendente imcert. La cantina, di recente ristrutturazione e provvista di ogni accorgimento tecnico, è stata progettata allo scopo di rispettare, in tutte le fasi della vinificazione, l'integrità della materia prima. La produzione totale dell'azienda è di circa 20.000 bottiglie.
|
05/07/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati