ITB: lotta continua contro la Bolkestein
San Benedetto del Tronto | Ricci si prepara a ricorrere agli avvocati. Intanto a San Benedetto la stagione non decolla, tra caro parcheggi, schiamazzi e su tutto la crisi.
di Martina Oddi

Giuseppe Ricci
Tweet |
![]() |
|
Il decreto di attuazione della normativa europea che prevede la messa all'asta delle concessioni demaniali nel 2015 è pronto, in attesa di emanazione. Ma l'ITB non ci sta e fa sapere per bocca del suo Presidente Giuseppe Ricci che, se sarà necessario, ricorrerà alla magistratura. "Abbiamo già preso contatti con un prestigioso studio legale di Roma, stiamo aspettando solo di conoscere i termini del decreto" annuncia questa mattina alla stampa. Perché non è giusto che un indotto di 5.000 aziende e 100.000 famiglie finiscano in mezzo alla strada.
Anche di tutelare il Made in Italy si tratta, secondo l'ITB, se è vero che il modello di gestione del balneare italiano rischia di essere soppiantato dai nuovi che "imporranno un sistema tipo residence - villaggio con all inclusive". Se la lotta è degli imprenditori balneari tutti al di là di bandiere e appartenenze politiche, "i politici non fanno proprio nulla per tutelarci" accusa Ricci.
Per difendere la causa un'estate di sensibilizzazione, con i manifesti - scaricabili dal sito www.itbitalia.it - le magliette gadget e l'incontro con l'eurodeputato Magdi Allam, venerdì 13 alle 18.30 da Federico.
Ma sono anche altre le cose che non vanno - secondo Ricci - proprio a San Benedetto. Dalle convenzioni tra gli alberghi e gli chalet - "il turista deve essere libero di andare dove trova il servizio migliore e non allettato con offerte non sempre convenienti" - al dramma dei parcheggi - "si dovevano prevedere delle soluzioni come la sosta libera nei giorni feriali, di notte o di prima mattina, e il pagamento più incisivo solo nei mesi di luglio e agosto" - fino agli schiamazzi notturni - "i soliti quattro balordi che fanno casini d'estate e d'inverno".
Questi i nodi dolenti di una stagione che nel mese di giugno si è rivelata "disastrosa", mettendo al bando i turisti pendolari e locali, che affollano le spiagge libere e evitano gli stabilimenti. Ma attenzione: Ricci sottolinea come a fronte di un costo per ombrellone e due sdraio di 550 euro a stagione, che distribuiti nell'arco di 120 giorni sono poco più di 4.50 €, corrisponda una spesa doppia per le soste blu, che costano al turista e al sambenedettese 7.50 € per ogni giornata di mare.
Ma con la crisi dei consumi che riduce a pane e acqua le famiglie questo calcolo non fa presa sulle ingegnose e rigorose scelte di risparmio degli italiani.
![]() |
|
07/07/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
Autostrada, la situazione continua a degenerare (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Controlli durante la "Movida"del sabato sera da parte della Guardia di Finanza (segue)
Paese Alto, approvata la Ztl (segue)
San Benedetto
Maxi Lopez e Nocciolini regalano la prima vittoria stagionale alla Samb! (segue)
Maxi Lopez e Nocciolini regalano la prima vittoria stagionale alla Samb! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji