Controlli abusivismo commerciale: sei denunciati tra Monsampolo e Carassai
Ascoli Piceno | Deferiti in stato di libertà quattro tra titolari ed operai di una falegnameria e due subappaltatori di un cantiere edile L'operazione finalizzata a contrastare la manodopera abusiva è stata effettuata da carabinieri e Ispettorato del Lavoro di Ascoli

il servizio è stato disposto dal comandante provinciale di Ascoli Piceno, colonnello Alessandro Patrizio in tutti i comuni della provincia. Obiettivo dei controlli: cantieri edili, opifici industriali ed artigianali, ed altre attività economiche quali discoteche, pub, bar, night club, ecc.
In ognuno dei due giorni sono state impiegate otto pattuglie composte da circa venti militari dell'arma, supportati, come detto, dal personale specializzato del nucleo carabinieri per l'Ispettorato Provinciale del Lavoro di Ascoli Piceno.
Nell'ambito dei controlli effettuati dalla compagnia carabinieri di San Benedetto del Tronto, sono stati conseguiti i seguenti risultati: a Monsampolo del Tronto, quattro persone sono state deferite in stato di libertà per "false dichiarazioni sull'identità personale a pubblico ufficiale" e per aver "omesso di dare informazione e fare formazione ai lavoratori"; si tratta dei due soci contitolari di una falegnameria industriale e dei due operai rumeni. disposta la temporanea sospensione dell'attività lavorativa. ai due soci sono state elevate sanzioni amministrative per 18.000,00 euro per aver occupato alle proprie dipendenze i citati lavoratori in modo abusivo; a Carassai, a seguito dell'ispezione ad un cantiere edile di proprietà di un 70enne residente a Roma, due artigiani subappaltatori sono stati deferiti in stato di libertà per violazioni attinenti la sicurezza dei luoghi di lavoro, più precisamente per la mancata adozione dei piano operativo della sicurezza e del piano per il montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi. Impartite prescrizioni per il ripristino delle condizioni di sicurezza.
In totale sono stati una ventina gli obiettivi controllati con circa 100 persone identificate, delle quali 30 extracomunitarie; una ventina i verbali contestati per infrazioni delle norme del codice della strada.
Attesa la rilevanza delle varie problematiche connesse ai controlli effettuati, i servizi proseguiranno nei prossimi giorni.
|
20/04/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati