A vent' anni dall' alluvione
San Benedetto del Tronto | Gaspari: "L’Amministrazione comunale intende mantenere un impegno: non abbassare la guardia affinché situazioni come questa non si ripetano più"
di Giovanni Gaspari

Alluvione
Sono trascorsi venti anni dall'esondazione del fiume Tronto, un episodio tragico che ha sconvolto la vita di molti cittadini sambenedettesi in particolare degli abitanti di Porto d'Ascoli che, nel giro di poche ore, si sono visti portare via dalla furia dell'acqua parte della loro vita affettiva e lavorativa.
L'alluvione è una ferita ancora aperta nel cuore della popolazione dei quartieri Agraria, Sentina e Porto d'Ascoli centro che, per le nefaste conseguenze provocate alle case e all'economia del territorio, ha prodotto in tutti noi una coscienza diversa per affrontare le catastrofi naturali.
Dal 1992 ad oggi sono stati effettuati una lunga serie di interventi dalla realizzazione delle piste ciclabili a pettine lungo il Tronto tra Ascoli e San Benedetto, alla riperimetrazione del fiume grazie all'approvazione del Piano d'assetto idrogeologico (PAI) dell'Autorità di bacino, fino, in ordine di tempo, alla realizzazione del nuovo ponte che unisce la Marche all'Abruzzo, che seppur con le lungaggini della Pubblica Amministrazione, hanno permesso la messa in sicurezza del fiume Tronto.
Di fronte ai repentini cambiamenti climatici a cui ogni giorno assistiamo e in un periodo in cui la sicurezza idrogeologica è una necessità impellente per il nostro Paese, questa Amministrazione ha già raggiunto un importante traguardo insieme alla Provincia di Ascoli Piceno e al Comune di Monteprandone, portando a compimento la sistemazione del Fosso dei Galli.
L'Amministrazione comunale intende mantenere un impegno, scritto nella nostra coscienza prima ancora che negli atti: non abbassare la guardia affinché situazioni come questa non si ripetano più.
Vogliamo inoltre proseguire su questa strada migliorando la qualità ambientale dei fossi a partire dal Torrente Albula sul quale attualmente è in corso d'opera la riqualificazione dei ponti e del tratto extraurbano.
L'auspico è che entro la fine dell'anno si riesca anche ad inaugurare il ponte ferroviario del Tronto e che si possa presto stringere l'intesa con la Provincia di Teramo e il Comune di Martinsicuro per la realizzazione del ponte ciclopedonale, un'opera essenziale non solo per la sicurezza e per la diffusione nella cittadinanza della cultura della mobilità sostenibile, ma anche per dare impulso a forme di turismo ciclabile.
|
10/04/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati