Gruppo Gabrielli in sinergia con il Fai
Ascoli Piceno | Una condivisione di vedute per valorizzare il territorio
Gabrielli Lab(archivio)
Il Gruppo Gabrielli consolida la propria vicinanza al FAI - Fondo Ambientale Italiano in occasione delle imminenti Giornate FAI di Primavera 2012 giunte alla 20esima edizione. L'azienda ascolana, importante realtà della grande distribuzione organizzata del centro Italia presente con i marchi Tigre, Tigre Amico Maxi Tigre e Oasi, è fortemente impegnata nello sviluppo e crescita culturale del territorio in cui opera che si estende nelle regioni Marche Abruzzo Umbria Molise e Lazio anche attraverso la condivisione di progetti per la valorizzazione del paesaggio, l'arte, la natura e i beni culturali che costituiscono un patrimonio inestimabile del nostro Paese.
"La vicinanza con il FAI - ha detto la Dr.ssa Barbara Gabrielli Vicepresidente del Gruppo - è prima di tutto una condivisione di vedute verso la valorizzazione dell'arte, la tutela e promozione del territorio, elemento fondamentale delle nostre radici e della nostra identità. Promuovere questo ideale da sempre legato alla storia della società, significa credere fermamente nelle sue potenzialità contribuendo al suo sviluppo socioculturale".
|
21/03/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati