Digitale terrestre, approvata graduatoria per il sostegno alle emittenti televisive regionali
Ancona | "Doveroso potenziare il sistema dell'informazione locale poiché dallo sviluppo del digitale terrestre possono derivare nuove opportunità anche in termini di contenuti non solo giornalistici".

Oltre 991 mila euro di contributi regionali per sostenere 2 milioni e 221 mila euro di investimenti effettuati dalle piccole emittenti televisive marchigiane in occasione del passaggio al digitale terrestre. Beneficiarie risultano sette imprese che sono state individuate attraverso un bando della Giunta regionale che metteva a disposizione le risorse europee del Por Marche (Programma operativo regionale).
Il dirigente del settore "Innovazione, Ricerca e Competitività" ha emanato il decreto che individua i beneficiari e approva la relativa graduatoria. "Il passaggio al digitale terrestre ha richiesto enormi investimenti tecnologici alle emittenti locali per poter trasmettere e continuare ad assolvere al fondamentale ruolo di informazione territoriale - afferma l'assessore alle Attività produttive, Sara Giannini - L'emittenza televisiva marchigiana è composta da piccole realtà che svolgono un grande servizio alla comunità. La Regione ha ritenuto doveroso sostenerle, convinta che potenziare il sistema dell'informazione locale rappresenti un impegno prioritario e che dallo sviluppo del digitale terrestre possano derivare nuove opportunità anche in termini di contenuti non solo giornalistici".
I fondi verranno assegnati a valere sul bilancio 2012. Il contributo è a fondo perduto, con un limite massimo di 176 mila euro. Copre la metà degli investimenti effettuati dalle emittenti nel settore dell'innovazione tecnologica. I criteri di assegnazione hanno privilegiato la qualità del progetto proposto e la riqualificazione del personale occupato.
|
01/03/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati