Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Paolo Recchia e Dado Moroni al Cotton Jazz Club

Ascoli Piceno | Saranno accompagnati da Angelucci e Muresu

Venerdi 2 marzo 2012 alle ore 21:45 torna sul palco del PalaFolli di Ascoli Piceno la rassegna del Cotton Jazz Club dopo la pausa forzata a causa del maltempo.
L'appuntamento con la musica del Cotton Club è con Paolo Recchia e Dado Moroni, il primo al sax e il secondo al piano, accompagnati da Nicola Angelucci alla batteria e Nicola Muresu al contrabbasso.

Paolo Recchia nasce nel 1980 a Fondi, rimane affascinato e si appassiona al sassofono contralto fin da bambino, grazie al padre che ne aveva uno in casa; inizia a suonare all'età di 11 anni, dedicandosi dapprima agli studi classici e poi al jazz, che scopre ed inizia profondamente ad amare ascoltando alcuni dischi di Charlie Parker e Massimo Urbani.
A 18 anni si trasferisce Roma ed inzia una intensa attività professionistica. Si iscrive a master class tenute da Bob Mintzer, Rick Margitza, Billy Harper, Harry Allen, Dave Liebman, Enrico Pieranunzi, Chris Potter, Rosario Giuliani, Paolo Fresu.
Nel 2003 partecipa al Premio Massimo Urbani vincendo una borsa di studio per Siena Jazz; nel 2004 riceve il 2° premio al Concorso Nazionale "Giovani Talenti del Jazz Italiano" a Piacenza e il "Premio Palazzo Valentini" al Festival "JAZZ&IMAGE" di Villa Celimontana a Roma; nel 2005 il 2° posto al concorso nazionale di musica jazz di Baronissi.
Trascorre un periodo a Parigi e lì suona con Laurent Coq, Alain Jean-Marie, Michel Rosciglione, Stephane Belmondo, Pierre Boussaguet, Remi Vignolo. Molteplici le collaborazioni con l'orchestra"Iodice&Corvini Roma Jazz Ensamble" e con la PMJO (Parco della Musica Jazz Orchestra) diretta da Maurizio Giammarco. Fa parte del gruppo "SIX SAX" guidato da Javier Girotto; membro del sestetto di Luca Mannutza, con il quale registra "Sound Six - Tributo ai Sestetti anni 60" per l'etichetta Albore Jazz e del quartetto di Nicola Angelucci, con il quale registra "The First One" per la Via Veneto Jazz.

Dado Moroni è un pianista di straordinaria capacità. Ha iniziato a suonare il pianoforte all'età di 4 anni da autodidatta. Negli anni successivi ha suonato come professionista in diverse parti d'Italia e, all'età di 17 anni, ha registrato il suo primo album ed ha iniziato una collaborazione con Tullio de Piscopo e Franco Ambrosetti che dura tutt'ora.
Negli anni '80 Moroni si è esibito in Europa suonando in diversi festival e club, portando avanti una lunga collaborazione con il trio del bassista di Duke Ellington Jimmy Woode al Widden Bar di Zurigo. Vista il suo grande talento musicale, all'età di 25 anni viene invitato come unico musicista europeo a far parte della giuria del premio internazionale pianistico Thelonious Monk tenutosi a Washington. Nel 1988 inizia una lunga tournée che lo porta a suonare per conto del Dipartimento di Stato Americano con il sestetto di Alvin Queen in sette paesi dell'Africa. Successivamente collabora con Clark Terry e George Roberts alla tournée mondiale organizzata dal governo svizzero per la celebrazione del settimo centenario della Confederazione Elvetica. Moroni si è trasferisce negli Stati Uniti nel 1991 ed entra a far parte della scena jazz di New York e assumendo ruoli sia di leader che di musicista di diverse band.
In occasione dei suoi 35 anni di carriera ha suonato con molti musicisti leggendari come Freddie Hubbard, Clark Terry, Zoot Sims, Harry "Sweets" Edison, Ray Brown, Ron Carter, Oscar Peterson, Ahmad Jamal, Hank Jones e Niels-Henning Ørsted Pedersen .Nel 2007 ha vinto il premio "Best Jazz Act" agli Italian Jazz Awards. Attualmente vive in Italia e continua ad esibirsi a livello internazionale. Nel 2010 ha pubblicato il cd Shapes insieme la bassista Peter Washington e il batterista Enzo Zirilli.
Ad oggi ha suonato in oltre 50 album per importanti etichette discografiche quali Sony Concorde, Contemporary Telarc Mons, TCB Record e Enja.

01/03/2012





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati