Il Merletto di Offida parla spagnolo
Offida | Le detentrici dell'arte del ricamo esporranno i loro preziosi manufatti a Camarinas in Spagna. Si lavora all'ipotesi di un gemellaggio tra le due cittadine sullo sfondo di una suggestiva leggenda

ARCHIVIO
Il merletto di Offida si prepara a conquistare l'Europa. Dopo la partecipazione all'esposizione nella città di Rauma (Finlandia) dello scorso anno, le merlettaie offidane porteranno la loro arte a Camarinas in Galizia nella penisola iberica, per rappresentare l'Italia alla XXII mostra internazionale del merletto che si terrà il prossimo aprile.
"Per noi questa partecipazione è un onore ed è un'ulteriore conferma dell'apprezzamento che c'è nel mondo per il nostro merletto" - ha commentato il Sindaco Valerio Lucciarini, che ha già risposto positivamente all'invito spagnolo. Un'esposizione pronta a bissare il successo che il pizzo offidano ha ottenuto alla mostra dello scorso anno allestita presso il museo di Rauma che ha già dimostrato quanto il merletto di Offida sia apprezzato. Un prodotto che, grazie alla minuziosa lavorazione, alla bellezza e all'eleganza dell'effetto finale, diventa l'emblema del pizzo italiano nel mondo.
Si profila anche l'ipotesi di un gemellaggio con Camarinas, che dal merletto porterà ad un vero e proprio scambio culturale tra le due città. Una notizia apparsa anche sul quotidiano locale ‘La Voz de Galicia' che ha dedicato alla cittadina marchigiana un ampio servizio visibile anche nell'edizione on line, nella quale si allude non ad una semplice visita di cortesia tra due delegazioni ma ad un legame più profondo sulla base di turismo, sport, cultura e ovviamente il pizzo a tombolo. Un servizio nel quale il quotidiano spagnolo ha ricordato come il merletto di Offida abbia vestito anche ‘la Venere Nera', Naomi Campbell, durante una sfilata intorno agli anni Novanta.
Per consolidare questa nuova amicizia tra i due comuni, si stanno adoperando i professori Mirian Martin Sastre e Giuseppe Ricci motivati da una vecchia leggenda che parla di una merlettaia che dall'Italia sarebbe arrivata in Spagna per diffondere l'arte del ricamo ma soprattutto stimolati dall'affinità e dalle numerose analogie tra le due città.
"Dopo il successo in terra finlandese il nostro merletto a tombolo è pronto a conquistare anche la Galizia. L'invito della città di Camarinas ci gratifica e rende il giusto merito ad un lavoro programmatico teso a promuovere le nostre eccellenze in campo sia nazionale che internazionale"- ha dichiarato il Vicesindaco Piero Antimiani.
Per il consigliere Claudia Almonti con delega al merletto "il confronto e lo scambio tra le due realtà arricchisce la nostra esperienza. Fa apprezzare quello che abbiamo ma è anche occasione per avere nuovi spunti, nuovi stimoli".
|
29/02/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati