Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nelle Marche progetti per rilancio occupazionale con offerte di lavoro

Ancona | Quindici borse lavoro per giovani laureati.

Sostenere l'occupazione giovanile creando offerte di lavoro. Con questo obiettivo la Regione Marche e la Provincia di Pesaro e Urbino hanno messo a disposizione quindici borse lavoro per giovani laureati nei settori dedicati alla valorizzazione dei beni culturali.

Il concorso, per il quale le domande sono scadute il 12 febbraio, è destinato ai giovani di età non superiore i 35 anni in possesso di una laurea in Conservazione dei Beni culturali o in Lettere e Filosofia. Le borse a empo pieno prevedono 36 ore settimanali per un compenso di 750 euro mensili, mentre le borse parziali
(22 ore a settimana) prevedono un compenso di 505 euro al mese, sempre per un anno. Un'offerta di avoro sicuramente appetibile e vantaggiosa per molti ragazzi appassionati e qualificati, grazie alla quale vranno la possibilità di inserirsi in enti e istituzioni territoriali. Le attività da svolgere sono suddivise in inque settori: archeologico, rete museale , sistema bibliotecario, rete teatrale, distretto culturale evoluto.
Il progetto è riservato ai residenti nelle Marche (da almeno sei mesi) che non hanno rapporti di lavoro, che on usufruiscono di ammortizzatori sociali (anche in deroga) e con un reddito Isee inferiore ai 25.000 euro 'anno.

Un'altra iniziativa a sostegno del lavoro e delle imprese arriva dalla Camera di Commercio di Ancona che a stanziato 4 milioni di euro per il 2012 a sostegno dell'economia provinciale e del rilancio occupazionale.
Complessivamente, per il triennio 2010-2012, la Camera di Commercio di Ancona stanzia 12 milioni di euro, imostrando così di essere sempre "al fianco di imprese e cittadini, specie in questo momento", ha detto il presidente Rodolfo Giampieri, sottolineando che "il momento economico difficile spinge ad un'ulteriore ssunzione di responsabilità e va affrontato con idee chiare, innovative e con coraggio''.

28/02/2012





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati