Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Ordinanza sui camini”, non c’era scelta

San Benedetto del Tronto | L’Amministrazione spiega i contenuti del provvedimento anti inquinamento

polveri sottili


Con riferimento alle perplessità emerse da più parti circa i contenuti dell'ordinanza sindacale che pone limiti all'accensione e all'utilizzo di impianti di riscaldamento domestici e a quelli di lavorazione di attività commerciali, l'Amministrazione comunale sottolinea che i provvedimenti presi, compresi quelli riguardano camini, forni e stufe domestiche, sono conformi a quanto previsto dall'accordo di programma sottoscritto da Regione, Prefetture, Province, Autorità Portuale di Ancona e circa 50 Comuni marchigiani che ricadono nella cosiddetta "zona A", ovvero le realtà costiere e alcune valli con le principali aree urbanizzate in cui, sulla base dei dati rilevati in passato, è concreto il rischio di superamento dei limiti dell'inquinamento da polveri sottili e da ossidi di azoto.

Si tratta di un accordo di programma di fatto obbligatorio, visto che le misure individuate, peraltro frutto di una lunga e complessa concertazione con le associazioni delle categorie produttive, dei consumatori, degli enti locali, hanno l'obiettivo di adempiere a precisi e stringenti obblighi previsti dalla normativa nazionale ed europea. Non è un caso che l'accordo di programma specifichi che "in caso di inadempimento del presente Accordo da parte degli Enti Locali, la Giunta Regionale si riserva di attivare i poteri sostitutivi previsti della normativa vigente in materia, nonché le azioni di regresso nei confronti dei medesimi Enti per le infrazioni comunitarie conseguenti al suddetto inadempimento". E questo senza considerare i gravissimi danni alla salute che l'inquinamento da polveri sottili provoca con scientifica certezza.

Peraltro, si è cercato di attenuare, laddove possibile, gli effetti dei provvedimenti, ad esempio limitando le prescrizioni relative alle attività imprenditoriali agli esercizi che operano sul tratto di statale già interessato dalla precedente ordinanza in materia di limitazioni al traffico veicolare. Nel caso di San Benedetto, sono interessate alle misure solo 4 attività, tutte peraltro già informate.

15/02/2012





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati