Alternanza scuola-lavoro
San Benedetto del Tronto | Prosegue la partnership tra la Banca Picena Truentina e l' ITC "A. Capriotti"

Anche quest'anno ha preso il via il progetto "Alternanza scuola-lavoro" che vede coinvolte la Banca Picena Truentina e l'Istituto Tecnico del settore Economico e Liceo Linguistico "A. Capriotti" di San Benedetto.
Tra gli obiettivi del progetto ci sono: attuare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza in situazione di lavoro; arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili nella vita e nel mercato del lavoro; favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile che promuova una cittadinanza attiva; correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.
Ventisei alunni, di cui 21 alunni della classe 4A Igea e cinque della classe 4B Mercurio dell'Istituto "A. Capriotti", dai giorni scorsi fino al prossimo 17 febbraio e nell'ultima settimana nel mese di giugno svolgeranno attività di stage in molte filiali della Banca Picena Truentina sotto il tutorato di un docente nominato dallo stesso Istituto scolastico. Il progetto è sottoscritto da Elisa Vita dirigente scolastico dell'ITC Liceo linguistico "A. Capriotti" e promosso e organizzato dalla docente Fiorella Marchei assegnataria dell'incarico di "Funzione strumentale"coadiuvata nel controllo dai professori Maurizio Allevi ed Angelo Cimaroli.
L'Alternanza Scuola Lavoro, lo ricordiamo, è stata introdotta dalla Legge 28 marzo 2003, n. 53 al fine di consentire la sperimentazione di percorsi didattici-formativi nuovi, collocati in una dimensione pedagogica forte che è quella dell'equivalenza formativa fra l'esperienza educativa in aula e l'esperienza educativa in ambienti di lavoro. Nella nostra regione viene realizzata mediante progetti che le scuole presentano e realizzano sulla base di convenzioni con le Imprese o con le Camere di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura o con Enti pubblici e privati disponibili.
|
12/02/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati