Stanca ma allenata. La Protezione civile è al lavoro per fronteggiare la nevicata in corso
Ancona | La modalità organizzativa a filiera che, coinvolgendo istituzioni, enti e volontariato, lavora a pieno regime da una settimana, si sta rivelando efficiente. La prossima settimana ricognizione delle spese sostenute.

Il fine settimana, come previsto, sarà caratterizzato da precipitazioni su interno e coste
La nuova perturbazione di neve che andrà a caratterizzare tutto il fine settimana ha richiesto un rafforzamento dell'organico. È stata segnalata una forte tormenta sul Valico di Colfiorito, mentre l'Anas ha comunicato che sono entrati in servizio dieci nuovi autisti per garantire una turnazione del personale. L'Enel segnala il trasferimento di personale da Piacenza per rinforzare gli organici nel sud delle Marche. Le Ferrovie registrano ritardi tra i 15 e i 40 minuti, con una situazione anche qui in evoluzione per le abbondanti nevicate in corso in Abruzzo e in Emilia Romagna. I Vigili del Fuoco hanno rinforzato il distaccamento di Fabriano e mantenuto un assetto operativo in tutte le province, con particolare attenzione per l'entroterra. Il Corpo Forestale dello Stato non segnala, al momento, criticità sul fronte del rischio valanghe. Ieri l'elicottero di Pescara ha compiuto ricognizioni mirate e svolto diverse operazioni di soccorso.
La Polizia Stradale sta organizzando - alle uscite di Ancona Nord e Ancona Sud - aree di stoccaggio per i Tir in viaggio sull'autostrada adriatica, a seguito delle abbondanti nevicate in corso in Emilia Romagna e Abruzzo che potrebbero precludere il transito degli automezzi. Sempre sul fronte dei trasporti, Gilberto Gasparoni (segretario Confartigianato trasporti Marche), che aveva chiesto di essere presente alla riunione del Cor, ha sollecitato collaborazione e certezze dalle Prefetture per consentire i rifornimenti della rete distributiva e commerciale, utilizzando le arterie sgombre da neve: "Ove possibile, facciamo circolare i mezzi; dove sussistono oggettive difficoltà, attrezziamo aree di sosta servite". La Guardia di Finanza prosegue l'opera di monitoraggio dei prezzi, per contrastare aumenti non giustificati.
"Affiorano segni di stanchezza e usura dei mezzi di soccorso. - rende noto il capo dipartimento Sicurezza e Protezione civile, Roberto Oreficini, nel corso dell'odierna riunione del Centro operativo regionale - Il modello organizzativo a filiera adottato nelle Marche sta comunque dimostrando la sua efficacia. È un apparato di prevenzione che lavora a pieno regime attraverso il coinvolgimento di istituzioni, enti e volontariato".
Oreficini ha inoltre riferito delgli incontri che Gianmario Spacca ha avuto ieri alla Conferenza delle regioni e a Palazzo Chigi: dalla prossima settimana le Marche avvieranno una ricognizione delle spese sostenute dalle amministrazioni periferiche così da avere un quadro aggiornato della situazione economica.
|
10/02/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati