Marinucci chiarisce sui disagi verificatisi in radiologia
Ascoli Piceno | "Sono stati attivati alcuni provvedimenti operativi immediati per superare la situazione di emergenza"

Azienda Sanitaria Unica Regionale delle Marche
In merito a quanto comparso sulla stampa locale il 09/02/2012 relativamente alla situazione dell'Unità Operativa Complessa di Radiologia, il Direttore del Dipartimento Diagnostica per Immagini di Ascoli Piceno, dr. Carlo Marinucci, informa che "recentemente pur essendosi verificate alcune evenienze che hanno comportato difficoltà operative per quanto riguarda il flusso lavorativo delle indagini diagnostiche radiologiche, i disagi sono stati affrontati e ridotti. In particolare la TAC multi-strato ha subito una serie di guasti imprevisti che ha determinato l'annullamento di alcune prenotazioni con necessità di riprogrammazione delle stesse, gli esami urgenti TAC sono stati inviati presso il Presidio Ospedaliero di San Benedetto del Tronto, come è consuetudine in situazioni del genere e come si è verificato anche in passato, in un rapporto di collaborazione e di reciprocità già esistente anche per interruzioni avvenute a San Benedetto".
"Per quanto riguarda il guasto della Risonanza Magnetica questo è da riferirsi al vecchio impianto del 1995, che attualmente esegue solo esami osteo-articolari senza mezzo di contrasto per pazienti ambulatoriali, che sono stati tutti già riprogrammati. L'altro impianto di Risonanza Magnetica,installato nell'anno 2004, che esegue esami di maggiore impegno e complessità, non ha subito alcuna interruzione di servizio.
L'impossibilità di effettuare indagini radiografiche a letto di pazienti intrasportabili o esami delle arcate dentarie è scaturita dal fatto che si è effettivamente verificato un guasto all'unico apparecchio che permette di trasformare in digitale le immagini radiologiche per quei tipi di esami. La coincidenza del maltempo e di alcune assenze per malattie hanno prolungato il periodo di "fermo" ma attualmente il guasto è stato riparato".
"La situazione è stata esaminata nei dettagli con il Direttore dell'Area Vasta 5 in una riunione nella quale sono stati attivati alcuni provvedimenti operativi immediati per superare la situazione di emergenza. Nella riunione il Direttore ha ritenuto necessario che l'U.O.C. di Radiologia e tutto il Dipartimento di Diagnostica per Immagini, caratterizzati da tecnologie complesse e professionalità specifiche, inizino rapidamente l'integrazione con l'U.O.C. di Radiologia del Presidio di San Benedetto del Tronto, al fine di un miglioramento dei livelli prestazionali con competenze dislocate nei due Ospedali, ma integrate in rete per via telematica. Questo permetterà un miglior servizio diagnostico a tutte le UU.OO. di degenza anche nelle ore notturne e nei giorni festivi".
"A tale proposito è già stato richiesto alla Ditta che ha installato i sistemi informatici nelle due Radiologie un piano operativo per la suddetta integrazione che può avvenire in tempi brevi sulla base di un progetto di integrazione organizzativa, professionale e tecnologica delle due Unità Operative Complesse di Radiologia elaborato dai Direttori Responsabili, prevedendo un collegamento di tutto il Dipartimento di Diagnostica per Immagini".
Il dr. Marinucci coglie l'occasione per ringraziare tutto il personale, i più stretti collaboratori, che nonostante l'attuale carenza di personale medico, per la quale peraltro sono già state effettuate le procedure per la graduatoria di sostituzione, si sono adoperati per il buon funzionamento del servizio e per ridurre i disagi dei pazienti.
|
10/02/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati