Inquinamento, limitazioni per stufe, caldaie e forni
San Benedetto del Tronto | Poche e già tutte informate le attività produttive coinvolte. I privati dovranno presentare unautodichiarazione entro il 29 febbraio

Una gustosissima pizza( che fine farà?)
L'ordinanza del Sindaco in materia è valida fino al 15 maggio 2012 e prevede obblighi per le attività commerciali che utilizzano la combustione di biomasse per la cottura dei cibi (essenzialmente forni) e per i privati che utilizzano apparecchi termici a biomassa (stufe, caldaie, caminetti alimentati a legna, cippato e pellet).
Per quanto riguarda le attività produttive, il provvedimento riguarda gli esercizi ubicati nelle vie interessate dall'ordinanza sulla limitazione del traffico, ossia nelle vie Silvio Pellico e della Liberazione (ex Statale 16) nel tratto compreso tra Via Manara e Via Gabriele Voltattorni. I titolari sono già stati informati con apposita comunicazione.
Per quanto concerne i privati, invece, le misure si applicano su tutto il territorio comunale e possono essere così sintetizzate:
a) divieto di accensione degli impianti e dei singoli apparecchi termici a biomassa (legna, cippato e pellet), inclusi i caminetti tradizionali aperti e quelli moderni chiusi, utilizzati per il riscaldamento degli ambienti interni o solo per la produzione di acqua sanitaria, quando nell'unità immobiliare è presente e funzionante un altro tipo di riscaldamento autonomo o centralizzato;
b) divieto di accensione dei medesimi impianti per il riscaldamento di ambienti esterni (per esempio dehors invernali), che non presentano determinate caratteristiche tecniche indicate nell'ordinanza;
c) i possessori degli impianti e dei singoli apparecchi di riscaldamento domestico a biomasse dovranno presentare al Comune entro il 29 febbraio 2012 un'autodichiarazione circa ubicazione e caratteristiche dell'impianto. Il Comune potrà effettuare ispezioni a campione presso i luoghi in cui sono installati i suddetti impianti;
d) negli edifici residenziali la temperatura non deve superare i 19°C, in quelli industriali i 17°C. In entrambi i casi è prevista una tolleranza di 2°C.
E' vietato infine dal 1° settembre 2012 l'utilizzo di olio combustibile BTZ (basso tenore di zolfo).
Il testo integrale dell'ordinanza è consultabile sul sito www.comunesbt.it dove è pubblicato anche il modello di autocertificazione da presentare in Comune.
|
10/02/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati