Una città per il Bene Comune. La dimensione socio-politica alla luce del Vangelo
Ascoli Piceno | Lezione del professor Luigino Bruni.
Il Prof. Bruni
Venerdì 20 gennaio, alle ore 18.00, in Sala "M.Scatasta" (ex Docens) in Piazza Roma, terzo ed ultimo appuntamento della serie di incontri organizzati dal Comune e dalla Diocesi di Ascoli Piceno, in collaborazione con l'Editrice "Città Nuova", dal titolo "Una città per il Bene Comune. La dimensione socio-politica alla luce del Vangelo".
Relatore d'eccezione sarà stavolta l'ascolano prof. Luigino Bruni, docente ordinario di Economia all'Università Milano-Bicocca che affronterà il tema "La sfida della reciprocità. La proposta dell'economia civile".
Luigino Bruni, originario di Roccafluvione ha pubblicato innumerevoli volumi sul rapporto fra economia, relazionalità, dono e gratuità. Tra gli altri anche il Dizionario di Economia civile, di cui è curatore insieme a Stefano Zamagni, per dare "voce" - attraverso tre direttrici (voci teoriche, esperienze e personaggi studiosi, operatori e imprenditori) - alla dimensione civile dell'economia. Partendo dalla convinzione che il mercato, l'impresa e l'economico sono in sé luoghi anche di gratuità e fraternità, l'economia civile propone un umanesimo a più dimensioni, in cui il mercato non è combattuto, ma vissuto come luogo aperto anche ai principi di reciprocità e di solidarietà e perciò capace di costruire la città. Una scienza e prassi economica che fanno posto al principio del dono dentro (non a latere) la teoria economica.
In un'epoca di crisi, come quella che stiamo attraversando, è importante sottolineare queste dimensioni per una nuova visione dell'economia e della finanza che possano così recuperare il loro vero ruolo. Di questi argomenti venerdì sera parlerà Luigino Bruni confrontandosi, come suo solito, anche con coloro che interverranno per ascoltarlo.
L'incontro con il prof. Bruni segue quelli del 17 novembre 2011 che ha visto come relatore il prof. Aluisi Tosolini sul tema "Zero Poverty. Ponti solidali nella comunità" e del 20 dicembre scorso in cui il relatore è stato un altro ascolano, S.Ecc.za Mons. Giuseppe Petrocchi, vescovo di Latina-Terracina-Sezza-Priverno che ha affrontato il tema "L'arte di unire. Messaggi ai politici".
|
18/01/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati