Riserva di risorse
San Benedetto del Tronto | Quando la natura nobilita luomo, i rifiuti si trasformano in potenziali ricchezze.
di Martina Oddi

Firma dell'accordo tra la Riserva Sentina, il Comune e il Carcere
La riserva Sentina - in affanno in mezzo alla sporcizia ambientale e sociale che ne discredita l'indiscussa bellezza, tra discariche abusive e traffici loschi - ne trarrà un gradito beneficio. I detenuti del carcere di Marino - attanagliati dalla piaga tutta italiana del sovraffollamento e costretti ad affrontare una situazione economica grave, che sfiora l'indigenza (utile è stato il dono di carta igienica del comune di Grottammare) - hanno accolto l'idea con entusiasmo.
"Noi che siamo rifiuti della società ci impegneremo per ripulire dai rifiuti l'Oasi ecologica" commentano alla notizia dell'accordo firmato oggi da Paolo Canducci - per l'Amministrazione comunale di San Benedetto - Pietro D'Angelo - Presidente della Riserva - e Lucia Di Feliciantonio - direttrice della casa circondariale. Durante il 2012 saranno impegnati in quattro uscite ecologiche, ad alta valenza ambientale e sociale: avranno il compito di ridare lustro alla Sentina e completeranno un percorso di riabilitazione che tutti hanno già intrapreso.
"Perché il valore di garante della sicurezza del carcere ha senso se speso nell'ottica della rieducazione" spiega la direttrice Di Feliciantonio. E "il recupero e il reinserimento sociale del detenuto è un obiettivo civile di ogni società" gli fa eco il Presidente D'Angelo. Mentre annuncia che l'Ente fornirà un supporto al progetto Coloriamo il carcere, voluto per rendere più umana la condizione di isolamento dei reclusi, ma soprattutto attenuare l'impatto della durezza dell'ambiente per i piccoli che si recano in visita ai loro familiari.
"Entusiasmo anche da parte della polizia penitenziaria", racconta il Vice Comandante Anna Lavinia Palmisano, che ricorda come la visone esclusivamente repressiva della pena si ampiamente superata, in virtù di una funzione riabilitativa del carcerato. Una bella sfida a cui già altrove la risposta è stata molto positiva, "segno che quando le persone si impegnano i traguardi si raggiungono" sottolinea Canducci.
"E testimonianza a favore della gestione della Riserva, che ha accolto la proposta con favore sia per la sua utilità sociale che per la riduzione dell'impatto antropico a livello ambientale" asserisce Stefano Quevedo, coordinatore della Direzione della Sentina. Un programma di uscite che parte nel 2012 ma che si pensa già di prorogare negli anni a venire, vincente nelle premesse e nel fine che invoca. E si sa: piano vincente non si cambia.
|
18/01/2012
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati