Gabrielli a tutto campo sul turismo: "Il Parco Marino non si farà"
San Benedetto del Tronto | Bruno Gabrielli in veste di assessore provinciale analizza il turismo nel Piceno in tutti i suoi vari aspetti, passando per la Tassa di Soggiorno, la Bolkestein e il deposito di stoccaggio gas.
di Emanuele Ciucani
Bruno Gabrielli (foto Milandri)
L'assessore provinciale Bruno Gabrielli espone chiaramente le sue ideè sul turismo trattando i vari argomenti in primo piano nel Piceno. Il Parco Marino a quanto pare non si farà. L'assessore fa sapere che il progetto si è arenato. Le due cause principali sono la mancanza dei fondi che non si è riusciti a reperire e sopratutto il non trovato accordo con la mancanza delle firme.
Riguardo la tassa di soggiorno l'assessore PdL commenta cosi: "Oggi parlare di tasse non è semplice. L'unico modo valido per inserire questa tassa è volgerla verso opere pubbliche ben definite che ne giustifichino la necessità rendendola più sopportabile. Io personalmente non sono contrario, ma prima di inserirla bisogna valutare bene se ci sono delle alternative".
Poi Gabrielli parla del rilancio del turismo nel Piceno attraverso la cultura, cercando di attuare degli studi di marketing che indirizzino bene gli investimenti. Una azione su cui la provincia sta lavorando ad esempio sono la "ristrutturazione" dei carnevali storici della nostra provincia, molto utili per il fenomeno della destagionalizzazione.
Riguardo al turismo di oggi l'assessore lo definisce cosi: "Siamo passati da un turismo di destinazione ad un turismo di motivazione. Se non si è all'altezza il turista viene de-motivato verso altri luoghi. Per incidere su ciò basta poco, la qualità delle strutture alberghiere (se scadente, ndr) è sufficente a determinare se una accoglienza è positiva o negativa. Altro aspetto su cui la provincia sta lavorando sono gli investimenti economici sul turismo, che saranno volti sul territorio e su strutture che rimarranno".
Gabrielli a questo proposito parla dei vari progetti della provincia che utilizzerà dei fondi europei per incentivare le aziende, attraverso degli studi di settore volti alla creazione di progetti stabili e non di semplici work experience di qualche mese.
Infine l'assessore del Popolo della Libertà fa un breve cenno sulla Bolkestein e sulla Gasplus accomunandole: "Entrambe potrebbero danneggiare gravemente il nostro turismo. Per questo noi come provincia siamo contrari verso entrambi senza se e senza ma!".
|
17/01/2012
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati