Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Capodanno: crisi e manovra “tagliano” le presenze in Agriturismo, bene la Ristorazione

Ascoli Piceno | Incrementa il numero di giovani del Piceno che trascorreranno la notte San Silvestro e il primo dell'anno in campagna anche se il calo di prenotazioni rispetto allo scorso anno è consistente.

Un agriturismo immerso nella campagna (Foto d'archivio)

Questo perchè da una parte gli agriturismi costano molto meno dei ristoranti pur mantenendo altissima la qualità dei cibi e dall'altro sono sempre di più i giovani che preferiscono passare il 31 dicembre a degustare prodotti enogastronomici tipici e tradizionali piuttosto che partecipare a caotiche serate in piazza e per locali. Per gli agriturismi, però, si tratta si una magra consolazione: non solo la crisi ha ridotto prenotazioni e ospiti, ma la manovra rischia di dare il colpo di grazia al settore. Se non si corregge al più presto l'applicazione dell'Imu agli edifici rurali, prevista dal governo Monti, i redditi dei 20 mila agriturismi italiani subiranno un nuovo drastico taglio. E il rischio è che molte strutture saranno costrette a chiudere non riuscendo a sostenere una tassazione così elevata.

A segnalarlo è la Cia - Confederazione Italiana Agricoltori di Ascoli Piceno. "Con la crisi in atto e la stangata della manovra - commenta Massimo Sandroni presidente della Cia provinciale - sono molti coloro che hanno già deciso quest'anno di tagliare del 7 per cento spostamenti e villeggiature natalizie e, in questa corsa al risparmio, ci ha rimesso anche l'agriturismo". Tra il 31 dicembre e i primi di gennaio non ci sarà alcun "pienone" in campagna, tanto più saranno molti coloro che festeggeranno a casa.

Questo quanto afferma Turismo Verde-Cia, l'associazione nazionale agrituristica della Confederazione italiana agricoltori. Pur mantenendo i prezzi sostanzialmente fermi al 2010, le prenotazioni stentano a riempire le aziende e già si stima un calo tra l'8 e il 10 per cento rispetto all'anno passato. Nel week-end di Capodanno saranno poco più di 90 mila ospiti a soggiornare in agriturismo, trascorrendovi in media 1,5 notti. Andrà meglio al ramo ristorazione. Tra il cenone dell'ultimo dell'anno e il pranzo del primo gennaio, le prenotazioni sono più del doppio dei pernottamenti: quasi 300 mila persone "spalmate" tra sabato e domenica.

30/12/2011





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati