Successo della mostra Maioliche ascolane per sostenere la ricerca
Ascoli Piceno | Vendute moltissime opere realizzate dagli allievi delle scuole di Formazione
di Anna Laura Biagini
Il lusinghiero ricavato finale (oltre mille euro raccolti) e la grande attenzione alla prevenzione e al sostegno della lotta ai tumori, hanno dimostrato la bontà e la validità della “Mostra/mercato delle maioliche ascolane” promossa dalla Provincia in collaborazione con la L.I.L.T. (Lega Italiana Lotta ai Tumori) sezione di Ascoli.Nei diversi punti espositivi del capoluogo piceno e presso lo spazio allestito nello I.A.T. (Ufficio Informazione Accoglienza Turistica) di S. Benedetto del Tronto grande interesse hanno suscitato i lavori in ceramica realizzati, negli anni, dagli allievi del Centro Locale per la Formazione Industriale e le creazioni elaborate da alcuni pazienti oncologici che, nell’ambito del loro percorso di terapia, hanno usufruito dei laboratori e degli strumenti tecnici dell’Ente.
Il responsabile della sezione locale della L.I.L.T., dott. Raffaele Trivisonne, ringraziando l’Amministrazione per lo spirito di collaborazione e di fattivo dialogo, a conclusione della rassegna ha ribadito che “risulta fondamentale sempre mantenere alto l’interesse sulla ricerca e sulla sensibilizzazione della comunità cittadina su tematiche di grande attualità e importanza”.
Il Presidente Celani rimarcando il ruolo e le progettualità delle Scuole di Formazione Professionale dell’Ente, che costituiscono “una preziosa risorsa da valorizzare e promuovere per il rilancio dell’economia locale”, ha confermato l’impegno della Provincia “nel delineare e dar vita a sempre nuove proposte che intendano abbinare concretamente solidarietà, formazione e spirito di aggregazione”.“Grazie anche al notevole flusso di turisti che hanno visitato i punti espositivi di Ascoli e San Benedetto sono state vendute moltissime opere ed elaborati a mano, in particolar modo vasi, mattonelle e piatti - ha sottolineato la dott. ssa Fiorenza Pizi – si è trattata di una straordinaria esperienza culturale e sociale che ha confermato, ancora una volta, la validità del connubio lavoro e solidarietà”.
Il responsabile della sezione locale della L.I.L.T., dott. Raffaele Trivisonne, ringraziando l’Amministrazione per lo spirito di collaborazione e di fattivo dialogo, a conclusione della rassegna ha ribadito che “risulta fondamentale sempre mantenere alto l’interesse sulla ricerca e sulla sensibilizzazione della comunità cittadina su tematiche di grande attualità e importanza”.
Il Presidente Celani rimarcando il ruolo e le progettualità delle Scuole di Formazione Professionale dell’Ente, che costituiscono “una preziosa risorsa da valorizzare e promuovere per il rilancio dell’economia locale”, ha confermato l’impegno della Provincia “nel delineare e dar vita a sempre nuove proposte che intendano abbinare concretamente solidarietà, formazione e spirito di aggregazione”.“Grazie anche al notevole flusso di turisti che hanno visitato i punti espositivi di Ascoli e San Benedetto sono state vendute moltissime opere ed elaborati a mano, in particolar modo vasi, mattonelle e piatti - ha sottolineato la dott. ssa Fiorenza Pizi – si è trattata di una straordinaria esperienza culturale e sociale che ha confermato, ancora una volta, la validità del connubio lavoro e solidarietà”.
|
09/09/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati