Come eravamo: Immagini, suoni e suggestioni allalba dellUnità
Ascoli Piceno | Una passeggiata tra foto ingiallite, bauli polverosi, antiche cronache, percorsi, pensieri e parole per riscoprire emozioni e ricordi di unavventura lunga 150 anni
Parte dal Foyer del Teatro Ventidio Basso, mercoledì 28 settembre alle ore 21, il viaggio di “Passione Italia”, il calendario di iniziative ideato da Pina Traini, giornalista della Sala Stampa della Santa Sede, in collaborazione con l’Associazione Giovane Europa ed Anyway di Marianna Cinque, a conclusione delle celebrazioni dei 150 anni dall’Unità d’Italia.
Il primo appuntamento, realizzato con il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno e della Camera di Commercio, fa seguito alla gustosa performance di presentazione in abiti ed auto d’epoca avvenuta l’8 settembre scorso lungo le principali vie del centro storico.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per info: 339 5736305 - 368 3946172
|
27/09/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati