Successo per la seconda edizione di Musica alla Cava
Acquasanta Terme | Oltre mille spettatori allesibizione della band Green Clouds
Il concerto
In serata, nell'incantevole scenario della "cava Tancredi", pregevolmente illuminato dalla ditta "Number One", dopo i saluti del Presidente Piero Celani e dell'Assessore alla Cultura Andrea Maria Antonini, ad introdurre la band romana tutta al femminile sono state le giovani interpreti dell'associazione "Luci sulla Danza" coordinate da Lucilla Seghetti ,che si sono cimentate in alcuni magistrali coreografie.
E' stata la volta quindi delle "Green Clouds" che hanno eseguito, tra gli altri, brani evocativi e coinvolgenti come Happy Sheep, An Irish Walk, Mc Marsante, Green joy, Electro Dublin, tutti facenti parte dell'album "THE NEW CELTIC SENSATION - EXTENDED" pubblicato di recente.
A rendere ancora più affascinanti le atmosfere della serata sono state le immagini proiettate sulla parete della cava che hanno accompagnato le note del gruppo, animando così uno spazio fisico dominato dalla bellezza senza tempo del travertino. Molti applausi da parte degli spettatori che hanno mostrato di gradire questo spettacolo il cui protagonista, oltre alla musica, è stato il contesto paesaggistico capace di esaltare sonorità e sensazioni in modo davvero straordinario.
Il Presidente Celani, ringraziando le istituzioni, le associazioni coinvolte e, in particolar modo, i fratelli Tancredi per la disponibilità alla realizzazione di un evento così di richiamo, ha confermato l'impegno e la volontà da parte della Provincia nel valorizzare "un comparto importante come quello delle cave che, insieme al polo termale, costituisce una delle migliori risorse dell'entroterra piceno e del territorio di Acquasanta, su cui l'Ente intende puntare con innovativi progetti e nuove idee legate alla formazione professionale".
Da parte sua, l'Assessore Antonini, particolarmente entusiasta per la performance delle Green Clouds e per la folta presenza di pubblico, ha dichiarato con soddisfazione che"si conferma ancora una volta la vocazione da parte della Provincia nel promuovere e valorizzare le eccellenze dell'area montana, che vede nella lavorazione del travertino un autentico punto di forza indispensabile per il rilancio economico dell'intero territorio".
|
30/08/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati