CIA provinciale e Ottavio Sgariglia Dalmonte, insieme per lo sviluppo del territorio
Ascoli Piceno | Siglato stamane, 14 luglio, un protocollo d'intesa tra la CIAConfederazione italiana agricoltori provinciale di Ascoli e Fermo e la OSD Srl-società strumentale della Fondazione Ottavio Sgariglia Dalmonte, Presidente della Cassa di Risparmio di Ascoli.

La Provincia di Ascoli Piceno compie 150 anni
È stato siglato stamattina un protocollo d'intesa tra la CIA - Confederazione italiana agricoltori provinciale di Ascoli e Fermo e la OSD Srl - società strumentale della Fondazione Ottavio Sgariglia Dalmonte, Presidente della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. La Finanziaria OSD, ha il compito di completare l'attività istituzionale della Fondazione erogando credito alle iniziative imprenditoriali del territorio di riferimento, per questo è stato raggiunto un accordo con la CIA provinciale per promuovere la nascita e lo sviluppo di iniziative imprenditoriali del territorio nel comparto agricolo espresso in tutte le sue forme.
CIA e OSD si sono prese l'incarico di lavorare insieme agevolando l'accesso al credito di imprese ed imprenditori di fatto meritevoli ma che, a causa delle strette regole bancarie, non hanno potuto beneficiare degli strumenti di finanza tradizionale. I firmatari del protocollo inoltre si impegnano a consentire a soggetti e progetti, che pur non essendo in possesso di garanzie collaterali sufficienti ad ottenere credito, possano comunque beneficiare di un prestito sulla base di progetti d'impresa fattibili, economicamente sostenibili anche premiando le capacità personali quali onestà, serietà e competenze.
La CIA provinciale e la Finanziaria OSD attraverso questo accordo collaboreranno nella possibile realizzazione di meccanismi di valutazione chiari e trasparenti che premiano di fatto le iniziative virtuose non esclusivamente sulla base di parametri prettamente quantificabili. "Ci impegneremo - hanno dichiarato Massimo Sandroni presidente della CIA di Ascoli Piceno e Fermo e Vladimiro Fratini presidente della Finanziaria OSD - a fissare almeno un incontro annuale nel corso di assemblee, corsi di formazione e seminari alla presenza degli iscritti della CIA al fine di promuovere le opportunità offerte dalla Finanziaria OSD alle imprese del territorio. Tale appuntamento, sarà inoltre occasione di confronto utile a migliorare l'efficacia degli strumenti offerti dalla Società".
La CIA provinciale, attraverso questo accordo, si impegna a veicolare fra i propri associati eventuali informazioni ed opportunità offerte dalla Finanziaria OSD; a facilitare i contatti tra la Società e i soggetti potenzialmente beneficiari; a dare supporto nella creazione del business plan e nelle attività fiscali e contabili di base. Al contempo la Finanziaria OSD definisce i caratteri generali dell'attività che realizza sul territorio con particolare riferimento ai confini territoriali di operatività, il limite massimo di credito concedibile ed i prodotti finanziari offerti; si impegna a monitorare gratuitamente ogni credito erogato dandone prova alla CIA di Ascoli Piceno e Fermo, ovvero al responsabile che ha redatto il piano d'investimento con modalità tecniche definite in seguito e ad organizzare una procedura tecnica affinché la CIA possa inviare con facilità e chiarezza tutti i documenti necessari per la richiesta di finanziamento alla Finanziaria OSD.
Come previsto dallo Statuto Sociale della Finanziaria OSD l'iniziativa imprenditoriale deve essere svolta nei seguenti trentotto comuni: Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Amandola, Offida, Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Arquata del Tronto, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Comunanza, Cossignano, Cupra Marittima, Folignano, Force, Grottammare, Maltignano, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montalto Marche, Montedinove, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montegallo, Montelparo, Montemonaco, Monteprandone, Palmiano, Ripatransone, Roccafluvione, Rotella, S. Vittoria in Matenano, Servigliano, Smerillo, Spinetoli, Venarotta.
|
14/07/2011
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati