Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Amministratori locali a scuola di Federalismo fiscale e sussidiarietà

Ascoli Piceno | Al via il nuovo corso di formazione promosso dalla Presidenza del Consiglio Provinciale

Dopo il notevole consenso riscosso nella 1^ edizione di gennaio scorso, torna il percorso di formazione per amministratori locali promosso dalla Presidenza del Consiglio Provinciale di Ascoli Piceno, in collaborazione con la Scuola di Formazione Pubblica META promossa dalla Partner ed aperto anche a sindaci, assessori, consiglieri e dirigenti delle Province e dei Comuni confinanti di Lazio e Abruzzo. Particolarmente interessante ed attuale il tema scelto per questo ciclo di lezioni che saranno incentrate su “Federalismo Fiscale e Sussidiarietà”, un prezioso strumento per orientarsi alla vigilia di notevoli cambiamenti nell’assesto fiscale ed organizzativo delle risorse dello stato e degli enti locali.  I seminari saranno tenuti dal Prof. Giulio Maria Salerno, ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l’Università di Macerata e si terranno nella sala convegni dell’Hotel Marche di Ascoli Piceno venerdì 1 luglio con orario dalle 15 alle 19 e sabato 2 dalle 9 alle 13. Tra le materie che verranno affrontate i decreti sul federalismo demaniale, sulla perequazione infrastrutturale, sugli interventi speciali e su “premi e sanzioni”. Filo conduttore della giornata di sabato sarà il principio di sussidiarietà approfondito nelle due articolazioni “verticale” e “orizzontale” alla luce del “Codice delle autonomie”.  “Con questa iniziativa abbiamo voluto proseguire un percorso di formazione rispondendo alle tante richieste di adesione pervenute dai rappresentanti delle realtà locali - ha spiegato il Presidente del Consiglio Provinciale Armando Falcioni – crediamo anche in questo modo di contribuire alla crescita della classe dirigente del territorio in un autentico spirito di sussidiarietà e di impegno a favore dello sviluppo delle comunità interessate. Il corso precedente - ha aggiunto Falcioni – non solo ha visto la partecipazione di ben 53 amministratori e 10 funzionari, ma ha già spinto diversi comuni del Piceno ad avviare percorsi di innovazione amministrativa e gestionale e di questo non possiamo che essere molto soddisfatti. Ciò dimostra infatti, - ha concluso Falcioni - la positività dell’iniziativa e l’apprezzamento per le attività formative che rispondono a bisogni reali in modo concreto e qualificato; abbiamo voluto aprire la partecipazione ai Comuni limitrofi, perchè la nostra Provincia ha una posizione baricentrica ed intende costantemente relazionarsi con i territori vicini con i quali condivide forti legami di ordine istituzionale, economico e sociale”.

29/06/2011





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati