Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Progetto PRE WASTE per ridurre i rifiuti: terza tappa a Karlskrona in Svezia

Ancona | Donati: “Rendere più efficaci le politiche di prevenzione”.

Sandro Donati

Dopo l'incontro a Roquetas de Mar (Spagna) e a Bruxelles, proseguono i lavori del Progetto Europeo Pre Waste sulla prevenzione della produzione rifiuti, di cui la Regione Marche è partner capofila, con il supporto della SVIM in qualità di segreteria tecnica. La Regione Marche, così come previsto dal progetto stesso, ha partecipato, nei giorni scorsi, al Terzo meeting in Svezia (Comune di Karlskrona). Prewaste ha ottenuto un finanziamento europeo di 1,44 milioni di euro.

"L'obiettivo è quello di rendere maggiormente efficaci le politiche di prevenzione rifiuti - sostiene l'assessore regionale all'Ambiente, Sandro Donati - Con l'idea progettuale di Prewaste abbiamo centrato la problematicità del tema: ad oggi non si registrano ancora significativi e diffusi risultati sul territorio europeo, nonostante l'Unione abbia posto priorità assoluta alla prevenzione nelle politiche di gestione dei rifiuti. Impegno prioritario, per la nostra Regione, che ha sempre vantato eccellenze sul territorio".

In Svezia i partner del progetto hanno avviato la valutazione delle 56 buone pratiche precedentemente selezionate, che porterà alla individuazione delle 20 best practice in tema di azioni di prevenzione dei rifiuti.

Sono stati inoltre messi a punto indicatori specifici, in grado di monitorare lo svolgimento e i risultati raggiunti da ogni singola azione di prevenzione dei rifiuti. Il prossimo traguardo del progetto sarà la costruzione di un web tool, cioè uno strumento informatico in grado di supportare le autorità operanti nel settore della prevenzione dei rifiuti in Europa, nel progettare azioni di prevenzione dei rifiuti, di valutarne la loro trasferibilità da un territorio a un altro, di monitorarne lo svolgimento.

A Karlskrona si sono poste le basi per la creazione di questo strumento innovativo, condiviso tra tutti i partner del progetto. Nei prossimi mesi ogni partner focalizzerà l'attenzione su un ristretto numero di buone pratiche per verificare, tra queste, quella con le maggiori possibilità di essere trasferita nel proprio territorio. I partner si riuniranno nuovamente, a ottobre, a Bucarest.

29/06/2011





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati