Lavori sulle scogliere di San Benedetto completati a inizio luglio
San Benedetto del Tronto | Intervento più rapido del previsto: dopo lestate solo il ripascimento della spiaggia.

Lavori sulle scogliere di San Benedetto
Sono stati completati in maniera più rapida del previsto i lavori per sopraelevare nove scogliere in corrispondenza del tratto nord della spiaggia sambenedettese. L'intervento era partito ad inizio maggio, a cura della ditta Imeco srl di Napoli, e si prevedeva di interromperlo a fine giugno per poi completarlo dopo l'estate.
Le operazioni termineranno invece a inizio luglio, con un piccolo "sforamento" rispetto alla fine del mese precedente (termine concordato tra Comune, Regione, Capitaneria e concessionari di spiaggia), così da avere il vantaggio di una protezione della linea di costa già pienamente efficace al termine dell'estate. L'autorizzazione a completare i lavori è stata richiesta alla Capitaneria. Mentre proprio stamattina, mercoledì, si è registrato un guasto meccanico ad uno dei due pontoni, impegnati a pieno regime nelle ultime settimane.
A questo punto, durante il mese di ottobre si procederà soltanto al ripascimento della spiaggia nei punti più erosi dalle precedenti mareggiate, con sabbia prelevata a nord dell'imboccatura del porto, previe analisi di compatibilità. Sugli scogli già sistemati si tornerà ad intervenire, eventualmente, solo per normali operazioni di rifinitura.
Tutta questa operazione è costata più di un milione e 200 mila euro a carico della Regione Marche, competente in materia di difesa della costa, che ha anche appaltato i lavori. L'importo indicato è comprensivo di un contributo del Comune di San Benedetto, di circa 150 mila euro. Solo negli ultimi anni, la spesa per la difesa della spiaggia è stata superiore ai 3 milioni e mezzo di euro, e il contributo complessivo del Comune è stato pari al 20% del totale.
L'arenile viene sempre curato in maniera molto attenta in vista dell'estate e della stagione turistica, e quest'anno ancor più che in passato. Sempre nel mese di maggio, infatti, la Picenambiente ha effettuato per una settimana, lavorando di notte, un ripascimento straordinario nei tratti di litorale più erosi.
Nelle settimane precedenti la stessa Picenambiente aveva pulito la spiaggia mediante un nuovo macchinario, già usato in altre zone d'Italia, che filtra la sabbia e la separa dai vari materiali (vetro, legno, plastica, ecc), avviati poi al recupero. Questa nuova procedura, oltre ai vantaggi ambientali, permette inoltre di risparmiare il costoso conferimento di tutto il materiale "sporco" in discarica, come avveniva in passato.
|
22/06/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati