Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Presentato in Regione il progetto riduzione rischio sismico Valdaso

Ascoli Piceno | Successo dell’iniziativa per la prevenzione dei rischi e la formazione dei giovani

Solenne chiusura per il progetto sperimentale “Riduzione del rischio sismico sul Territorio della Valdaso”i cui risultati sono  stati presentati ad Ancona,  nell’aula consiliare della Regione Marche, alla presenza del Governatore Gianmario Spacca e degli Assessori  alla Protezione Civile delle Province di Ascoli Giuseppe Mariani e di Fermo Adolfo Marinangeli.

 
Il progetto, volto alla valutazione del rischio sismico di 24 comuni della Valdaso, è stato infatti promosso dalle Amministrazioni provinciali di Ascoli e Fermo con il coordinamento tecnico- scientifico del Dipartimento di Protezione Civile della Regione Marche e del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile. L’iniziativa ha riscosso grande interesse e si è imposta come progetto - pilota di livello nazionale per i tanti elementi innovativi come la tecnologia di raccolta dei dati mediante palmari collegati ai Servizi Informatici Territoriali (SIT) e il coinvolgimento di studenti delle scuole superiori. 

I ragazzi coinvolti, allievi degli Istituti Geometri di Ascoli Piceno, Fermo e Grottammare, preventivamente formati e guidati da tutor, hanno potuto effettuare un’esperienza unica e di grande valore per la loro professionalizzazione. Grazie a questa modalità, inoltre, si sono potuti ottimizzare costi e tempi di rilevazione dei dati ottenendo valutazioni del rischio sismico a larga scala, utili come strumento per la pianificazione urbanistica, la prevenzione e la predisposizione dei piani di emergenza comunali.

Il progetto è stato condotto a due differenti livelli di approfondimento: un livello speditivo relativamente ai centri urbani nel loro complesso ed un livello di dettaglio con riferimento ai centri storici. Grande entusiasmo da parte degli studenti presenti all’iniziativa in Regione che hanno ricevuto gli attestati di partecipazione validi anche come crediti formativi.

 

“Si tratta di un grande lavoro fatto con pochissime risorse e molto utile ai Comuni interessati per la stesura dei piani di Protezione Civile – ha dichiarato con viva soddisfazione l’Assessore Mariani - è intenzione delle due Amministrazioni promotrici di effettuare un ulteriore approfondimento formativo con uno stage per i ragazzi che hanno partecipato al progetto, prevediamo inoltre una collaborazione con i Comuni per i Piani di riduzione del rischio sismico”.

22/06/2011





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati