Diamo il benvenuto alle volontarie del 2° blocco
Ascoli Piceno | Il sindaco Castelli ha salutato personalmente le nuove arrivate della caserma Clementi.

Il saluto del sindaco
Il signor Sindaco, ricevuto dal Comandante di Reggimento, Col. Ciro Annicchiarico, ha inteso porgere in prima persona il più sincero e cordiale benvenuto, suo personale ed a nome dell'Amministrazione comunale e della città tutta, alle giovani, di età compresa tra i 18 e 25 anni, che hanno volontariamente scelto di abbracciare la carriera di soldati.
"Le soldatesse del 235° Reggimento sono un vanto per la città di Ascoli in quanto rappresentano un modello culturale e dei valori di riferimento cui ci sentiamo particolarmente vicini; rappresentano indubbiamente la parte migliore e sana dell'Italia e siamo orgogliosi che possano veicolare il nome e l'immagine della Città di Ascoli Piceno su tutto il territorio nazionale".
Queste le parole con le quali l'Avvocato Castelli ha ufficialmente salutato le giovani del 2° Blocco 2011 che affollavano la platea dell'aula.
L'iniziativa dell'Avvocato Castelli testimonia una volta di più l'attenzione costante ed il sincero e profondo attaccamento delle Istituzioni locali al 235° "Piceno", perfettamente integrato nel tessuto sociale cittadino e consolidata realtà del territorio ascolano, che il Colonnello Annicchiarico non ha mancato di sottolineare con legittimo orgoglio, nel ringraziare pubblicamente l'illustre ospite per l'ulteriore ed apprezzata dimostrazione di sensibilità nei riguardi del personale del Reggimento.
"E' un fatto importante che il Sindaco venga di persona a dare il benvenuto alle Volontarie che si accingono ad iniziare la loro formazione di soldati presso la Caserma Clementi perchè dimostra l'estrema attenzione e la vicinanza della Città di Ascoli Piceno nei confronti del 235°".
|
14/06/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati