Al via il progetto di interramento delle linee elettriche nella Riserva Sentina
San Benedetto del Tronto | Un passo fondamentale verso la riqualificazione dellarea e il ripristino dellantico paesaggio costiero adriatico.
La Sentina oggi
Dopo lungo iter amministrativo e tecnico, finalmente entro poche settimane e comunque entro il mese di Giugno partiranno i lavori di interramento di una parte consistente delle linee elettriche di bassa e media tensione all'interno della Riserva Sentina. L'intervento complessivo è suddiviso in tre stralci successivi che interesseranno circa 3 km di linee elettriche presenti nell'area protetta.
Il primo stralcio prevede lo smantellamento di pali e linee per una lunghezza totale di circa 600 metri lineari con relativo interramento dei cavi lungo le strade presenti; tale stralcio avverrà nella zona più prossima al mare, a maggior valenza naturalistica. L'intervento ha anche il fine di ridurre il fenomeno degli impatti e della folgorazione a cui è soggetta l'avifauna, soprattutto in un'area, come la Sentina, estremamente importante per le migrazioni degli uccelli considerato anche il prossimo intervento di ripristino della zona umida.
Sia i proprietari privati, sia il Comune di Ascoli Piceno, tramite delibera di Giunta n. 93 del 17/05/2011, hanno dato l'assenso all'intervento che sarà realizzato dall'ENEL, con i fondi regionali a disposizione della Riserva Naturale Sentina.
Il secondo stralcio dei lavori, di cui già c'è la totale copertura economica, sarà effettuato subito dopo il primo stralcio; mentre per il terzo stralcio si prevede la realizzazione nel 2012. Complessivamente l'intervento ammonta a circa € 240.000.
Si tratta di un progetto di fondamentale importanza, soprattutto per la riqualificazione paesaggistica dell'area, che dovrà recuperare le sue antiche qualità ambientali, in parte perse a causa degli sconsiderati interventi antropici degli ultimi decenni.
Nel giro di alcuni anni, con la realizzazione dei numerosi progetti in cantiere, tra cui il progetto Life+ e il restauro della "Torre sul Porto" i cui lavori inizieranno entro pochi giorni, la Sentina diventerà uno degli pochi luoghi dove si potrà ammirare l'antico paesaggio costiero adriatico, ormai scomparso in quasi tutto il litorale oggetto di massiccia urbanizzazione.
Siamo convinti che tutto ciò non potrà far altro che fornire un valore aggiunto alla città, anche in termini di differenziazione dell'offerta turistica e di miglioramento della qualità della vita dei cittadini.
|
01/06/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati